
Anno di nomina: 31 05 2012
Brevetto: 2705
Settore: Industria
Profilo:
Imprenditore di terza generazione, ha mosso i primi passi nel 1977 nell’azienda di famiglia a Rezzato, continuando comunque gli studi fino a conseguire la laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano. L’azienda, fondata nel 1919 dal nonno materno sotto la ragione sociale F.lli Tirini, costruiva macchine per la lavorazione del marmo e, nel 1955, ha assunto l’attuale denominazione OMR, divenendo una società per lavorazioni meccaniche in conto terzi per veicoli industriali. Sotto la sua guida, è diventata un Gruppo industriale internazionale con attività diversificate nell’ambito della meccanica per automotive, settore sanitario, immobiliare e servizi finanziari, con oltre 3.000 dipendenti, un fatturato di 590 milioni di euro nel 2011 (nel 2010 era stato di 450 milioni di euro). Il core business del Gruppo OMR è la componentistica, primo equipaggiamento e ricambi, per autovetture, veicoli industriali e mezzi di movimento terra. I suoi principali clienti sono Ferrari, FIAT Chrysler e VW Audi, Mercedes, BMW, General Motors, Ford, Renault, Peugeot, Iveco, John Deer, Dana, Caterpillar, Rotax, Piaggio, Same e CNH. Alla Ferrari vengono forniti in esclusiva i telai di tutte le auto prodotte, i gruppi di aspirazione, le pedaliere, le campane frizione e i componenti del motore e del cambio; a FIAT Chrysler i sottobasamenti del motore Fire e del piccolo diesel per la produzione in Europa, in Brasile, in India e negli Stati Uniti, i dischi freno, i basamenti motore, le teste motore, le coppe olio; a VW Audi i sottobasamenti per il motore V6 3.0 lt per la produzione in Europa e in Cina. L’internazionalizzazione della produzione è stata avviata nel 1998 con l’apertura in Brasile di nuove realtà produttive, alle quali sono seguiti sempre nel 1998 l’insediamento in Marocco, nel 2007 lo stabilimento in India e nel 2008 il sito in Cina. Oggi il Gruppo OMR dà lavoro a 3.000 dipendenti, di cui 1.600 in Italia e 1.400 all’estero (2.100 uomini e 900 donne, 300 con laurea e 1.100 con diploma, 1.800 extracomunitari, 1.000 con età inferiore a 25 anni). OMR ha 9 stabilimenti in Italia, di cui 3 in Lombardia, 3 in Emilia-Romagna, 1 in Piemonte e 1 in Trentino-Alto Adige e 6 stabilimenti all’estero, di cui 3 in Brasile, 1 in Marocco, 1 in Cina e 1 in India. È comunque una società a capitale privato e familiare posseduto al 100% dalla famiglia Bonometti. Marco Bonometti ha ricoperto numerose cariche. È stato tra l’altro presidente del Gruppo Giovani Industriali AIB, vice presidente dell’Associazione Industriale Bresciana, presidente del pala EIB (Ente Fiera), presidente della società sportiva Leonessa. Attualmente è presidente e amministratore delegato di OMR Holding SpA, F.M.B. Srl 1989, Lab-Id Srl, Nuova Tecnodelta SpA, OMR Modena Srl, OMR Morocco, OMR China e presidente di Banca Santa Giulia. È inoltre vicepresidente e amministratore delegato di Officine Meccaniche Rezzatesi Srl, Casa di Cura Villa Gemma SpA, Dominato Leonense, HPE-OMR Srl e COXA SpA. È amministratore delegato di Mariani SpA, OMR Bagla Automotive Systems (India), OMR Componentes Automotivos (Brasile). Dal 2011 è presidente dell’Associazione Nuotatori Brescia e vice presidente di CESTEC SpA, una società in house della Regione Lombardia. È consigliere di Inter Car SpA, consigliere permanente di Giunta AIB, consigliere CSMT. È consigliere del Museo dell’Industria e del Lavoro, del Museo delle Mille Miglia e della Fondazione Comunità Bresciana. Impegnato anche nel sociale e, in particolar modo, nel proprio territorio, è attento alla formazione dei giovani, per i quali ha realizzato il nuovo Liceo Luzzago di Brescia, ha fatto opere di modernizzazione degli oratori e ha donato uno scuola-bus. A sostegno delle iniziative per i giovani e per i più bisognosi, ha creato un fondo all’interno della Fondazione Comunità Bresciana, il Fondo Carlo Bonometti, per ricordare la figura del padre. Inoltre, ha dotato la protezione civile locale dei mezzi necessari per svolgere il pronto intervento, le associazioni per disabili dei mezzi idonei al trasporto e il Gruppo Alpini Rezzato delle attrezzature necessarie all’adempimento dei loro servizi. Ha ricevuto nel 2004 il premio La Lombardia per il lavoro, nel 2006 il Podio Ferrari-Eccellenza Italiana, nel 2009 l’Awards Cina “Per l’Investimento” e nel 2011 Il Podio Ferrari-Premio del Presidente.
Presidente e Amministratore Delegato OMR Holding SpA
Vice Presidente e Amministratore Delegato OMR Srl
Vice Presidente CESTEC SpA
Presidente Banca Santa Giulia SpA
Articoli correlati:
- OMR NORTH AMERICA: VISITA DEL SEGRETARIO AL COMMERCIO DELLO STATO DELL’INDIANA
- CONFINDUSTRIA LOMBARDIA: ANALISI CONGIUNTURALE DELL’INDUSTRIA MANIFATTURIERA – 2° TRIMESTRE 2020
- LA PRIORITÀ RIPARTIRE DALLA COMPETITIVITÀ DELLE NOSTRE FABBRICHE. SE LA LOMBARDIA NON RIPARTE, RESTERÀ FERMA ANCHE L’ITALIA.
- A OMR IL PREMIO GM QUALITY EXCELLENCE AWARD 2019 COME MIGLIORE FORNITORE DI GENERAL MOTORS
- CONFINDUSTRIA È AL FIANCO DEL MINISTERO DELL’INTERNO PER CONTRASTARE LA CRIMINALITA’
- LICEO LUZZAGO DI BRESCIA: SALGONO A 50 MILA EURO I FONDI DESTINATI ALLE BORSE DI STUDIO GRAZIE ALLA FONDAZIONE OLGIATI LUZZAGO
- ANALISI CONGIUNTURALE INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN LOMBARDIA – 1° TRIMESTRE 2020
- BONOMETTI: “IL PRESTITO FCA NECESSARIO PER NOI FORNITORI”
- SANITA’ PRIVATA E SANITA’ PUBBLICA INSIEME
- 15 MINUTI CON IL CAV. LAV. MARCO BONOMETTI
- COLPIRE LA LOMBARDIA SIGNIFICA COLPIRE L’INDUSTRIA ITALIANA
- BASTA CON L’ASSISTENZIALISMO: L’APPELLO AL GOVERNO PER NUOVI CONTRATTI DI LAVORO
- OLIMPIADI INVERNALI 2026: FONDAZIONE MILANO-CORTINA, CONFINDUSTRIA LOMBARDIA E CONFINDUSTRIA VENETO SIGLANO DUE PROTOCOLLI D’INTESA
- IL NON FARE COSTA PIU’ DEL FARE. LE OPERE STRATEGICHE PER LA LOMBARDIA
- INFRASTRUTTURE PILASTRO DELLA RIPRESA POST COVID-19
- SERVE UNA POLITICA INDUSTRIALE DELL’AUTO E VANNO INCENTIVATE LE AGGREGAZIONI.
- “SMARTLAND – DALLA LOMBARDIA LA RIPARTENZA PER IL PAESE”
- OMR: NEL 2020 61 COLLABORATORI PREMIATI
- MANIFATTURIERO LOMBARDO: NEL 2020 PRODUZIONE A -9,8% SUL 2019, FATTURANO A -8,2%. IL TRAINO VIENE DAGLI ORDINI ESTERI
- VACCINI IN FABBRICA: CONFINDUSTRIA LOMBARDIA STUDIA UN PROTOCOLLO AD HOC