Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2020

SERVE UNA POLITICA INDUSTRIALE DELL’AUTO E VANNO INCENTIVATE LE AGGREGAZIONI.

Novembre 26, 2020
in 2020, Archivio

“Non è facile, ma la strada giusta è stata imboccata dalla Francia, che ha messo otto miliardi di euro sul piatto della riscossa di settore, con il suo Piano di sostegno all’automobile (“Plan de soutien à l’automobile. Pour une industrie verte et compétitive”, reperibile in questo articolo di Industria Italiana; Ndr): il mercato transalpino ha ripreso immediatamente vigore. Si tratta di un disegno forte, che ha come obiettivo la leadership di Parigi sull’elettrico, e che prevede un forte impegno dei due colossi, Psa e Renault. Altra storia in Italia, dove si è cercato di replicare questa strategia, ma investendo pochi milioni, inizialmente soltanto 50. Anche da noi, nonostante l’esiguità degli incentivi, qualcosa si è mosso; ma è solo un risultato temporaneo: non c’è stato nessun cambiamento strutturale” ha dichiarato il Cav. Lav. Marco Bonometti Presidente di Confindustria Lombardia e di Officine meccaniche rezzatesi nel corso di un’ampia intervista rilasciata a industriaitaliana.it durante la quale ha spiegato la drammatica mancanza di una politica industriale dell’auto e commentato la gestione della pandemia da parte del Governo italiano.

Cav. Lav. Marco Bonometti

“Noi avevamo proposto al governo di incentivare la sostituzione delle vecchie Euro 3 e Euro 4: ce ne sono, in giro, 13 milioni; e se al loro posto circolassero moderne autovetture ibride o anche a motore termico ma più efficienti sotto il profilo ambientale, assisteremmo ad una riduzione delle emissioni del 50%. Non ci ha ascoltato. L’esecutivo ha preferito buttare dalla finestra 100 miliardi, per lo più in assistenzialismo puro o in mancette elettorali. Eppure l’automotive vale il 7% del Pil nazionale, garantisce allo Stato 70 miliardi di tasse ed è molto rilevante per l’occupazione”.

“Cosa è mancato in questi mesi? La voglia di decidere e di assumersi la responsabilità delle scelte. Già a marzo erano state apportate limitazioni alle produzioni, anche alla luce del Protocollo di contenimento del contagio e salvaguardia della salute delle persone nei luoghi di lavoro. Andavano protette le attività industriali essenziali, come quella farmaceutica e alimentare. Quello che mi colpisce è che stiamo tornando di nuovo nella morsa del Covid-19, e che in tutti questi mesi il governo e altre istituzioni non hanno fatto sostanzialmente nulla per fronteggiarne il ritorno. La protezione civile ha fatto una gara per l’acquisto di ambulanze solo una settimana fa. E poi, il problema è che il virus si diffonde nei trasporti pubblici: bisognava studiare una strategia per evitare gli assembramenti, e questo si fa solo aumentando il numero dei mezzi. Più autobus, più pullman, più corse, più treni. Ma nessuno vuole prendersi le proprie responsabilità, e comunque in Italia la catena decisionale è troppo lunga”.

Quanto all’industria della componentistica, tra i tempi affrontati dal Cav. Lav. Bonometti torna quello delle aggregazioni: “I componentisti devono capire che oggi devono lavorare insieme, mettendo a fattor comune le proprie competenze e gli investimenti nella tecnologia, che oggi fanno la differenza. È fondamentale avere delle grandi aziende, perché senza quelle non ci sono né le filiere né tutti i supplier di secondo livello.Bisogna trovare una soluzione che permetta da una parte di salvare l’identità delle aziende, dall’altra di mantenere integre le singole filiere, relative ad imprese che si occupano di cose diverse. Ci stiamo ragionando, ma la quadra va trovata: l’aggregazione non è solo un’opportunità di crescita; è una necessità storica. Certo lo Stato dovrebbe favorirla, e su questo fronte non ha fatto quasi niente. D’altra parte è troppo impegnato in salvataggi ricorrenti, come quelli dell’Ilva e Alitalia; e coltiva l’idea di sostituirsi ai privati, anche se non sa gestire la cosa pubblica”.

Leggi qui l’intervista integrale.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}