
Anno di nomina: 02 06 2020
Brevetto:
Settore: Industria/impianti per refrigerazione
Profilo:
È dal 2011 amministratore delegato di Epta SpA, gruppo di famiglia specializzato nella produzione, commercializzazione e assistenza di sistemi completi per la refrigerazione commerciale per il Retail,
Food&Beverage e Ho.Re.Ca. Dopo la laurea inizia il suo percorso professionale in Andersen Consulting (oggi Accenture). Prosegue la sua carriera con un’esperienza quinquennale in Francia, dove arriva a ricoprire la posizione di direttore del sito di produzione di Vendôme della Cepem SA (produzione piani cottura e cappe aspiranti). Nel 2000 entra nell’azienda di famiglia in qualità di amministratore delegato di Costan, brand di Epta. Successivamente, ricopre ruoli strategici volti all’internazionalizzazione del Gruppo, di cui diventa amministratore delegato nel 2011 e presidente del Consiglio di Amministrazione nel 2016. Oggi il gruppo è presente con presidi tecnico-commerciali diretti e indiretti in oltre 80 paesi, con un export dell’85%. Opera con 11 sedi produttive nel mondo, di cui quattro in Italia, per una superficie coperta totale di oltre 390.000 mq ed una capacità produttiva annuale di 230.000 unità. Negli ultimi tre anni ha realizzato investimenti in tecnologie e innovazione per più di 118 milioni di euro. Occupa circa 6.000 dipendenti, di cui 2.000 in Italia e realizza un fatturato di 908 milioni di euro nel 2020. È stato presidente Assofoodtec (Associazione Italiana Macchinari e Attrezzature per l’Industria Alimentare) e Assocold (Costruttori Tecnologie per il Freddo). Dal 2015 ha ricoperto la carica di vice presidente ANIMA (Federazione delle Associazioni nazionali dell’industria meccanica varia ed affine) con delega ai Rapporti Economici e nel 2019 ne viene eletto presidente. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, l’ultimo dei quali è il Best Managed Companies Award, promosso da Deloitte, e ottenuto per il terzo anno consecutivo.
Food&Beverage e Ho.Re.Ca. Dopo la laurea inizia il suo percorso professionale in Andersen Consulting (oggi Accenture). Prosegue la sua carriera con un’esperienza quinquennale in Francia, dove arriva a ricoprire la posizione di direttore del sito di produzione di Vendôme della Cepem SA (produzione piani cottura e cappe aspiranti). Nel 2000 entra nell’azienda di famiglia in qualità di amministratore delegato di Costan, brand di Epta. Successivamente, ricopre ruoli strategici volti all’internazionalizzazione del Gruppo, di cui diventa amministratore delegato nel 2011 e presidente del Consiglio di Amministrazione nel 2016. Oggi il gruppo è presente con presidi tecnico-commerciali diretti e indiretti in oltre 80 paesi, con un export dell’85%. Opera con 11 sedi produttive nel mondo, di cui quattro in Italia, per una superficie coperta totale di oltre 390.000 mq ed una capacità produttiva annuale di 230.000 unità. Negli ultimi tre anni ha realizzato investimenti in tecnologie e innovazione per più di 118 milioni di euro. Occupa circa 6.000 dipendenti, di cui 2.000 in Italia e realizza un fatturato di 908 milioni di euro nel 2020. È stato presidente Assofoodtec (Associazione Italiana Macchinari e Attrezzature per l’Industria Alimentare) e Assocold (Costruttori Tecnologie per il Freddo). Dal 2015 ha ricoperto la carica di vice presidente ANIMA (Federazione delle Associazioni nazionali dell’industria meccanica varia ed affine) con delega ai Rapporti Economici e nel 2019 ne viene eletto presidente. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, l’ultimo dei quali è il Best Managed Companies Award, promosso da Deloitte, e ottenuto per il terzo anno consecutivo.
Articoli correlati sul sito:
- EPTA INVESTE NELLA RESPONSABILITÀ D’IMPRESA
- 15 MINUTI CON IL CAV. LAV. MARCO NOCIVELLI
- NON SERVONO MISURE A PIOGGIA MA INTERVENTI MIRATI PER UN RILANCIO SOSTENIBILE
- LA CONSERVAZIONE DEI VACCINI A -70° NON È UN PROBLEMA
- IL GRUPPO EPTA GUARDA AL 2021 CON OTTIMISMO: “LA FLESSIBILITÀ È DIVENTATA UN OBBLIGO”
- EPTA TRA LE 16 IMPRESE RESILIENTI
- ANIMA CONFINDUSTRIA: PROMUOVERE LA VENTILAZIONE MECCANICA NELLE STRUTTURE PUBBLICHE E NELL’INDUSTRIA
- RINNOVATO IL PROTOCOLLO D’INTESA ANIMA CONFINDUSTRIA E CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO
- EPTA COSTAN PUNTA AL MILIARDO DI FATTURATO
- NOLI MARITTIMI: AUMENTANO I COSTI DELLE MATERIE PRIME E I RITARDI NELLE CONSEGNE
- MATERIE PRIME, I PREZZI INIZIANO A RALLENTARE
- LE MATERIE PRIME E IL RISCHIO DI UNA CRISI GLOBALE
- EPTA È “BEST MANAGED COMPANY” PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO
- PRODUZIONE MECCANICA VARIA, BALZO RECORD A 52 MILIARDI
- NUOVE ASSUNZIONI IN EPTA. SERVONO COMPETENZE E PASSIONE PER LA TECNOLOGIA
- L’ ALLARME DI ANIMA CONFINDUSTRIA PER L’AUMENTO DEI COSTI ENERGETICI
- EPTA E TRECCANI INSIEME PER LE NUOVE GENERAZIONI
- GUERRA E CRISI DELLE MATERIE PRIME
- EPTA INSIEME A TRECCANI SCUOLA: PONTE TRA ISTRUZIONE E VITA AZIENDALE
- RINVIATA LA QUOTAZIONE IN BORSA, EPTA CONTINUA A CRESCERE
- NECESSARIO AUMENTARE LA PRODUZIONE DI ACCIAIO
- ANIMA: LA GRANDE SOFFERENZA DEL SETTORE MECCANICO
- EPTA: QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ
- ELEZIONI ANIMA: RICONFERMATO IL PRESIDENTE NOCIVELLI
- EPTA CHIUDE IL 2022 CON + 14%
- INDUSTRIA MECCANICA: CRESCONO LE ESPORTAZIONI
- KARTELL: “GRANDI SODDISFAZIONI” GIÀ NEI PRIMI MESI 2023