Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Archivio
    • 15 minuti
    • Convenzioni
  • Agenda
  • Privacy policy
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home Cavalieri del Lavoro del Gruppo

Mauri Stefano

Anno di nomina: 31 05 2012

Brevetto: 2719

Settore:Industria

Profilo:

È presidente e amministratore delegato del Gruppo editoriale Mauri Spagnol SpA, fondato a Milano nel 2005, assieme ad Achille Mauri e Luigi Spagnol, che riunisce in un’unica proprietà le attività editoriali delle famiglie Mauri e Spagnol. GeMS occupa 145 dipendenti e ha raggiunto nel 2011 un fatturato consolidato di oltre 87,6 milioni di euro. Nato in una famiglia che con Messaggerie Italiane è stata protagonista nella distribuzione della carta stampata in Italia, Stefano Mauri si è impegnato a elaborare e attuare strategie industriali che consentissero alle aziende da lui guidate di coniugare business, redditività e vocazione culturale. La sua carriera inizia nel novembre 1988, quando entra nella Longanesi di Mario Spagnol per fondare l’ufficio marketing del Gruppo. Nel 1985 si era laureato in lettere con pubblicazione della tesi (Il libro in Italia, geografia, produzione, consumo, Hoepli, Milano, 1987) e nel 1987 aveva conseguito a New York un Master of Science in Publishing. Al momento del suo ingresso, la Longanesi include già le case editrici Adriano Salani Editore, Ugo Guanda e la neonata TEA e detiene una quota di mercato del 2%. In questo ruolo ridefinisce tutti gli strumenti di marketing, ricrea “Il Libraio” e introduce l’uso dei computer nell’azienda (è dal 1982 che coltiva l’hobby dell’informatica). Nel 1992 diventa direttore generale della Longanesi e gli viene assegnato il compito di gestire la TEA, casa editrice di tascabili, che in pochi anni arriverà a quadruplicare il fatturato. Nel 1995 assume le cariche di amministratore delegato delle case editrici Corbaccio e Ugo Guanda. Nel 1997 fonda, assieme a RCS Libri, le edizioni Superpocket (RL Libri). Dal 1998, si dedica al risanamento e al rilancio della Vallardi. Nel 1999, alla scomparsa di Mario Spagnol, diviene amministratore delegato della Longanesi & C. Nel 2001 fonda, assieme a Mario Biondi, infinitestorie.it, un sito di informazione dedicato alla narrativa. Nel 2003, acquista la casa editrice Nord per farne il marchio del Gruppo dedicato alla letteratura di intrattenimento. Intanto viene incaricato del risanamento della Garzanti di cui, grazie alle Garzantine allegate ai quotidiani (15 milioni di copie vendute in 5 anni), rilancia l’attività editoriale riportandola ai primi posti nelle classifiche. Come presidente e amministratore delegato di GeMS concentra il suo impegno editoriale su tre valori: ricerca e sostegno del talento (GeMS SpA è l’unica holding editoriale ad assumere al proprio interno, oltre ai compiti gestionali e strategici, anche le strutture di scouting internazionale al servizio delle direzioni editoriali delle case editrici); attenzione al rigore dei conti (l’autosufficienza sul mercato è condizione di indipendenza editoriale); difesa della libertà (il Gruppo è caratterizzato dalla creatività editoriale e dalla difesa della libertà di stampa che, assieme al riconoscimento del ruolo di stakeholders degli autori, è entrata a far parte anche del codice etico della società). Nel 2007, con Lorenzo Fazio, Guido Roberto Vitale e Sandro Parenzo, fonda Chiarelettere, una casa editrice che è diventata rapidamente un punto di riferimento del giornalismo d’inchiesta in Italia. Nel 2009, GeMS acquisisce la maggioranza della casa editrice La Coccinella, specializzata nell’editoria per la prima infanzia, il 100% della casa editrice Bollati Boringhieri di Torino, tra le più blasonate case editrici italiane di saggistica, e il 35% di Fazi Editore, casa editrice generalista romana. Il Gruppo editoriale Mauri Spagnol mette così a segno un’ulteriore crescita del 35% e porta la sua quota di mercato al 12%, rafforzandosi come principale gruppo editoriale indipendente con 18 tra case editrici e marchi editoriali. Attualmente Stefano Mauri è presidente di TEA, Pro Libro e Nord; è vicepresidente di Bollati Boringhieri; è amministratore delegato di Longanesi & C., Garzanti Libri e Guanda. Siede nei Consigli di Amministrazione di R.L. Libri, di Messaggerie Italiane e della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. È inoltre membro del Comitato Promotore della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, che da quasi trent’anni organizza corsi specialistici per aspiranti librai e librai professionisti (una delle poche realtà europee insieme con le Schulen des Deutschen Buchhandels di Francoforte, l’Institut National de Formation de la Librairie di Montreuil e la Scuola Librai Italiani di Orvieto). È presidente del Consiglio del Gruppo “Editoria di varia” dell’Associazione Italiana Editori (AIE), di cui è anche vicepresidente e membro del Consiglio Generale; è inoltre membro dell’Assemblea dei rappresentanti della Federazione degli Editori Europei (FEE-FEP). È l’ideatore del torneo letterario Io Scrittore che consente agli utenti di internet l’accesso alla pubblicazione. Nel 2008 il suo primo start up internazionale: con Luigi Spagnol e Valerie Miles, fonda a Barcellona una piccola casa editrice di qualità, la Duomo Ediciones.

Presidente e Amministratore Delegato
Gruppo Editoriale Mauri Spagnol SpA
Amministratore Delegato Garzanti Libri
Amministratore Delegato Longanesi & C.
Vice Presidente Bollati Boringhieri
Amministratore Delegato Guanda
Presidente Consiglio del Gruppo “Editoria di varia” (AIE)

 Articoli correlati sul sito:

  • 15 MINUTI: L’INTERVENTO DEL CAV. LAV. STEFANO MAURI
  • IL NUOVO ASSETTO DEL GRUPPO EDITORIALE MAURI SPAGNOL
  • GARZANTI PUBBLICA L’AUTOBIOGRAFIA DI OBAMA
  • BISOGNA PORTARE GLI ITALIANI A LEGGERE DI PIÙ. PORTARE LA CULTURA IN PRIMO PIANO, QUESTA È UNA COSA SU CUI L’ITALIA ZOPPICA
  • LIBRAIO.IT EVOLVE E SI ARRICCHISCE. RAGGIUNTI OLTRE 1,4 MILIONI DI UTENTI UNICI AL MESE
  • “ANDRÀ TUTTO BENE”: UN GRANDE PROGETTO DI SOLIDARIETÀ E CREATIVITÀ FIRMATO DA 26 SCRITTORI
  • L’IMPATTO SULL’EDITORIA LIBRARIA
  • LE LIBRERIE RESTANO APERTE IN TUTTA ITALIA ANCHE NELLE REGIONI “ROSSE”
  • SEMINARIO DELLA SCUOLA PER LIBRAI UMBERTO E ELISABETTA MAURI
  • ONLINE IL PROGRAMMA COMPLETO DELL’EVENTO “LO STATO DEL LIBRO IN EUROPA”

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro -  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 - 20089 Rozzano - Sede Legale: Via Zendrini 18 - 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  - © 2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Archivio
    • 15 minuti
    • Convenzioni
  • Agenda
  • Privacy policy
  • Contatti