Il Coronavirus sta colpendo al cuore il nostro Paese. Quelle che tecnicamente vengono chiamate disposizioni di emergenza Covid-19 impongono spesso la limitazione della libertà personale e un imponente modifica alle modalità di lavoro. L’impatto sul sistema produttivo è ogni giorno più forte. Il rischio economico a cui siamo esposti - specie in Lombardia - è potenzialmente altissimo. Mai come in questo momento di crisi si rende necessario operare in sinergia, diventando testimoni di buon senso, evitando di alimentare quell’isteria di massa che ci sta distruggendo.
Di seguito alcune preziose testimonianze raccolte di settimana in settimana e le principali notizie riportate dai quotidiani online:

LA TRASFORMAZIONE DEGLI SPAZI E LA CONSULENZA OFFERTA AI MEDICI DI TUTTO IL MONDO: LA TASK FORCE DELL’OSPEDALE IRCCS HUMANITAS
Stati Uniti, Australia, Brasile, Israele, Inghilterra, Germania, Francia e tanti altri Paesi dove il virus sta arrivando con la stessa velocità, guardano oggi l’Italia per imparare dalla sua risposta all’emergenza. Continua a leggere.

COMITATO DI CRISI, SMART WORKING IMMEDIATO E OPERATIVITA’ SU TUTTO IL TERRITORIO: LE AZIONI DEL GRUPPO INAZ PER LA BUSINESS CONTINUITY E I SERVIZI AI CLIENTI
Fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria Inaz ha intrapreso iniziative cruciali sia per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, sia per garantire la business continuity e i servizi ai clienti. Continua a leggere.

EDITORIALE DOMUS PRESENTA IL PROGETTO #BACKONTRACK. ASSOCIAZIONI, INDUSTRIA E ISTITUZIONI INSIEME PER TUTELARE IL PATRIMONIO CHE LA FILIERA ITALIANA DELLA MOBILITA’ DA SEMPRE ESPRIME
Cav. Lav. Maria Giovanna Mazzocchi
Si chiama #backontrack il movimento volto a sostenere, all’insegna della solidarietà e della sensibilizzazione, il ruolo sociale della filiera della mobilità in un momento tragico per il nostro Paese. Lo farà raccogliendo e divulgando le tante iniziative di sostegno alla collettività lanciate dalle aziende del comparto nella drammatica contingenza legata al Coronavirus, riaffermando nel contempo la centralità della categoria nel tessuto economico e sociale del Paese. Continua a leggere.

MESSA IN SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO E TUTELA DELLA SALUTE DEI DIPENDENTI: IL PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE FIRMATO DA GEWISS
L’azienda GEWISS ha messo in atto un “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e per la tutela della salute di lavoratrici e lavoratori. Continua a leggere.

IL MERCATO LIBRAIO HA PERSO IL 35% IN UNA SETTIMANA.
Difficilissimo momento anche per la filiera del libro. Il Cav. Lav. Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato di GeMS conferma: “il mercato ci ha rimesso il 35% nella settimana dalla chiusura delle librerie, due domeniche fa, il 15 marzo, ma è in grande peggioramento”.“i supermercati sono importanti perché sono l’unico punto dove puoi vendere i libri e comprarli, però l’offerta è limitata e la gente distanziata. C’è una capacità di fuoco più limitata di prima. Se a maggio riapriranno le librerie molte aziende ce la possono quasi fare con strumenti ordinari, se si va oltre ci vuole la cura Draghi”.

“RENDERE DEDUCIBILI LE SPESE DI VIAGGIO PER IL TRIENNIO ’20-‘22”: LA PROPOSTA DEL CAV. LAV. LUCA PATANE’
Per sostenere il turismo durante questa emergenza servono azioni veloci e costruttive. Il Cav. Lav. Luca Patanè, Presidente del Gruppo Uvet e di Confturismo-Confcommercio, ritiene che per evitare una crisi sistemica sarebbe utile rendere deducibili le spese di viaggio per il prossimo triennio. L’iniziativa sarebbe valida per il triennio dal 2020 al 2022 e applicabile ai soggiorni superiori a tre pernottamenti in cui i turisti italiani potrebbero dedurre la spesa dalla dichiarazione dei redditi. Secondo le sue previsioni le prime reazioni di ripresa arriveranno dal traffico nazionale nell’ultimo trimestre dell’anno.

IL SOSTEGNO AGLI OSPEDALI LOCALI DELLA FONDAZIONE PROVINCIALE DELLA COMUNITA’ COMASCA
“Io sono nella condizione di lavorare perché le mie aziende appartengono alla filiera alimentare e farmaceutica. Riteniamo sia nostro dovere procedere senza interruzioni perché i nostri prodotti sono indispensabili per produrre alimenti. Devo riconoscere a tanti miei collaboratori la responsabilità ed il senso del dovere con cui hanno continuato a lavorare permettendoci di rifornire i nostri clienti. Continua a leggere.

ATTIVITA’ DIDATTICA DIGITALE E SOSTEGNO ALLA SANITA’ DI MODENA: L’AZIONE DI FONDAZIONE GOLINELLI
In risposta all'invito del MIUR, rivolto alle realtà che vogliono sostenere iniziative di didattica a distanza per fronteggiare le difficoltà causate dalla sospensione delle attività scolastiche in tutta Italia per il contenimento della diffusione del coronavirus. Continua a leggere.

IL SENSO DI RESPONSABILITÀ DI GEICO: DIPENDENTI E COMUNITÀ AL PRIMO POSTO
In Geico sono state messe in atto una serie di misure a livello organizzativo, per il dipendente, per gli ambienti di lavoro, per gli stakeholders e le comunità ed iniziative volte a fronteggiare l’emergenza sanitaria; il filo conduttore che unisce il sistema di azioni sviluppato è un profondo senso di responsabilità, tipico di un padre di famiglia, manifestato sia internamente all’azienda che con tutti gli stakeholder e le comunità territoriali. Continua a leggere.

PER INVITARE A MANTENERE UNO STILE DI VITA CORRETTO ANCHE NEI GIORNI DELL’ISOLAMENTO, DEVITAL STILA UN VADEMECUM SULLA NUTRIZIONE
Dieci principi e pratiche corrette per restare a casa mantenendosi in salute. Continua a leggere.
FOCUS COVID-19: RASSEGNA STAMPA
APRILE – IL ROSSO E IL NERO – SETTIMANALE DI STRATEGIA A CURA DI KAIROS
LA TRAVERSATA DEL DESERTO - Epidemia e guerra, analogie e differenze
Storicamente c’è stata spesso un’associazione tra guerre, carestie ed epidemie. L’armata di Carlo VIII porta in Italia la sifilide e poi la diffonde in tutta Europa. Nel 1630 i Lanzichenecchi portano la peste in un’Italia già stremata dalla carestia. In tempi più vicini il tifo si diffonde nei campi di prigionia delle due guerre mondiali. Scarica l'articolo.
Articoli correlati:
FOCUS COVID -19 - Parte 1: L’IMPATTO SULLE NOSTRE AZIENDE
FOCUS COVID -19 - Parte 2: L’IMPATTO SULLE NOSTRE AZIENDE
FOCUS COVID -19 - Parte 3: L’IMPATTO SULLE NOSTRE AZIENDE