Il Coronavirus sta colpendo al cuore il nostro Paese. Quelle che tecnicamente vengono chiamate disposizioni di emergenza Covid-19 impongono spesso la limitazione della libertà personale e un imponente modifica alle modalità di lavoro. L’impatto sul sistema produttivo è ogni giorno più forte. Il rischio economico a cui siamo esposti - specie in Lombardia - è potenzialmente altissimo. Mai come in questo momento di crisi si rende necessario operare in sinergia, diventando testimoni di buon senso, evitando di alimentare quell’isteria di massa che ci sta distruggendo.
Di seguito alcune preziose testimonianze raccolte di settimana in settimana e le principali notizie riportate dai quotidiani online:

INTESA SANPAOLO: 50 miliardi per il rilancio del Paese dopo l’emergenza COVID-19
In una intervista pubblicata il 13 aprile sul quotidiano La Repubblica, il CEO di Intesa Sanpaolo, Cav. Lav. Carlo Messina ha annunciato 50 miliardi di crediti per le imprese in difficoltà e un nuovo ‘Prestito d’impatto’ per le attività sociali. Un’azione per contrastare l’emergenza COVID-19 che colpisce l’Italia. Continua a leggere.

EQUILIBRIO E BENE COMUNI SONO I NUOVI VALORI
“Andrà tutto bene? Andrà tutto come è sempre andato, tranne che dovremo elaborare uno shock di grandi proporzioni e acquisire la consapevolezza che ci troviamo di fronte a un cambio di paradigma”: inizia così la testimonianza che il Cav. Lav. Luigi Roth. Presidente Alba Leasing, ha rilasciato al Sole 24 Ore lo scorso 10 aprile. Continua a leggere

SARANNO LE NOVITA’ DEI PROSSIMI MESI A DARCI LE INDICAZIONI PER RIPARTIRE. BISOGNA IMMAGINARE DOVE ANDRA’ IL MONDO E NON AVERE PAURA
In una recente intervista rilasciata al quotidiano La Prealpina, il Cav. Lav. Alfredo Albrosetti ha raccontato la sua visione di ripartenza spiegando come e perché saranno proprio le novità dei prossimi mesi, molte delle quali non ancora immaginate, a dare le indicazioni per ripartire. Continua a leggere.

EMPATIA E CONDIVISIONE PER AFFRONTARE L’EMERGENZA – LA TESTIMONIANZA DI ZURICH
Sin dai primi momenti dell’emergenza sanitaria che stiamo attraversando, Zurich ha adottato una strategia di grande attenzione e sostegno nei confronti dei propri dipendenti, clienti, agenti e dell’intera comunità. Continua a leggere
FOCUS COVID-19: RASSEGNA STAMPA
APRILE – IL ROSSO E IL NERO – SETTIMANALE DI STRATEGIA A CURA DI KAIROS
TORNERÀ - L’inflazione, quando e quanto
Non ci risulta che sia già calcolata ufficialmente l’inflazione del confinato, calcolata sul paniere di beni di consumo che tutto il mondo costretto a casa sta comprando davvero da quasi due mesi e che continuerà a comprare nelle prossime settimane. Tale paniere, calcolato all’americana, dovrebbe includere solo l’affitto (o l’equivalente in caso di casa in proprietà), le bollette, il cibo, le mascherine e i guanti, le medicine per il nonno, gli articoli da disegno per i figli piccoli, il costo della connessione alla rete e l’abbonamento a Netflix. Sappiamo che il costo delle mascherine è decuplicato e che c’è qua e là qualche tensione sugli alimentari freschi. È quindi possibile che l’inflazione del confinato sia in crescita. Continua a leggere.
15.04.2020 - Ilsole24ore.com - Dall’automotive alla componentistica: i settori che dovrebbero ripartire la settima prossima
15.04.2020 - Affaritaliani.it - Coronavirus: al via alleanza UE per ripresa green
Articoli correlati:
FOCUS COVID -19 - Parte 1: L’IMPATTO SULLE NOSTRE AZIENDE
FOCUS COVID -19 - Parte 2: L’IMPATTO SULLE NOSTRE AZIENDE
FOCUS COVID -19 - Parte 3: L’IMPATTO SULLE NOSTRE AZIENDE
FOCUS COVID -19 - Parte 4: L’IMPATTO SULLE NOSTRE AZIENDE
FOCUS COVID -19 - Parte 5: L’IMPATTO SULLE NOSTRE AZIENDE