Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home Cavalieri del Lavoro del Gruppo

Moscetti Franco

Anno di nomina: 31 05 2012

Brevetto: 2721

Settore: Commercio, turismo e servizi

Profilo:

È amministratore delegato e direttore generale di Amplifon SpA, azienda leader mondiale nella distribuzione e applicazione di apparecchi acustici e dei servizi correlati, quotata sul listino ufficiale del Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana dal 27 giugno 2001. Da quando ne ha assunto la guida – dal dicembre 2004 – il Gruppo è passato da una presenza in 9 paesi agli attuali 20, diventando un gruppo “globale” con un organico complessivo di oltre 10 mila unità, di cui 1.544 in Italia. Il Gruppo Amplifon che nel 2004 fatturava circa 400 milioni di euro ha chiuso il 2011 con 827 milioni di euro. In pochi anni, avvalendosi della sua esperienza manageriale di livello internazionale, ha consolidato la leadership mondiale di Amplifon, sviluppandone la presenza del brand a livello internazionale e allargandone il business in nuovi mercati, dal Regno Unito alla Germania, Belgio, India, Australia e Nuova Zelanda. Franco Moscetti ha realizzato una completa trasformazione del Gruppo, focalizzandosi sull’integrazione delle acquisizioni fatte negli Stati Uniti e nei principali paesi europei, sulle dismissioni delle attività “non core”, sul riposizionamento strategico nei mercati di Italia, Francia, Olanda e Stati Uniti d’America e la semplificazione societaria. Agli elevati livelli di crescita ha contribuito anche la creazione di una “corporate” con compiti di indirizzo e controllo delle varie subsidiaries. Radicale è stato il rinnovamento dei manager con responsabilità strategiche (key managers). Prima del suo ingresso in Amplifon, Moscetti ha ricoperto incarichi di direzione manageriale e di vertice in SIO, Vitalaire, Air Liquide in Italia e in Francia per la società capogruppo e Air Liquide Sanità. Dal 1973 al 1983 è in SIO SpA, Società per l’industria dell’ossigeno e di altri gas, dove è entrato come venditore di gas industriali della filiale romana e, nel 1982, è diventato responsabile dell’area Centro-Sud con sede a Napoli. Nel 1984 viene nominato direttore di Bianconi Ossigeno SpA, una piccola società acquisita a Roma da SIO, attiva nella distribuzione dei gas terapeutici agli ospedali e alle farmacie, che in 4 anni viene trasformata in una società specializzata in prodotti e servizi per la sanità: il giro di affari è esteso da Roma a tutto il Centro Italia e viene costruito un nuovo stabilimento a Pomezia. Dal 1988 al 1991 è direttore generale di Vitalaire Italia Srl. La sua idea è di sviluppare l’ossigenoterapia e un servizio di assistenza e cure a domicilio per tutte le patologie a lungo termine, in modo che l’Italia diventi un centro di riferimento internazionale non solo per il modello di business ma anche per la messa a punto di tutti i dispositivi medici necessari per l’assistenza domiciliare. Nel 1992 viene chiamato a Milano come direttore Gas Compressi e Servizio alla Clientela di SIO Srl e, in tale ruolo, viene coinvolto nel riassetto delle attività societarie in Italia, nella riorganizzazione del management e nel processo di integrazione delle aziende acquisite in quell’anno, la Terni gas di Roma, la Imo di Ostuni (Lecce) e la ISO di Palermo. Dal 1993 al 1995 come direttore delle Attività Sanità Italia di SIO Srl riprende il progetto, da lui avanzato all’inizio degli anni ’90, di realizzare una società specializzata nella sanità con funzioni di coordinamento delle diverse attività esistenti in Italia. Dal 1996 al 2004 è direttore generale e amministratore delegato di Air Liquide Sanità SpA, società nella quale dal gennaio 1996 erano confluite tutte le attività di sanità, dai servizi di assistenza sanitaria a domicilio all’assistenza respiratoria domiciliare, fino alle prestazioni di telemedicina e assistenza domiciliare in ambito assicurativo in partnership con Europ Assistance. Nel 1999 viene nominato amministratore Delegato di Air Liquide Italia SpA e Air Liquide Sanità. Nel 2000 sono inaugurate, a Priolo e a Cagliari, due delle principali centrali di produzione ossigeno a livello europeo e, al fine di meglio valorizzare i “talenti”, vengono definite collaborazioni con la Bocconi, la Cattolica e il Politecnico di Milano. Nel 2001 diventa vice presidente Marketing & Medicai Affairs – Air Liquide Santé International. A Parigi si concentra sull’attività healthcare a livello internazionale, focalizzandosi in particolare sullo sviluppo in Europa e in alcuni paesi target, quali Germania, Giappone, USA, Brasile e Cina. Nel 2003 acquisisce ulteriore visibilità all’interno del Gruppo, dove rimane fino al 2004, con la vice presidenza di Medical Gases & Hospital Services – Air Liquide Santé International e con la presidenza e direzione generale di Liquide Santé France. È consigliere di Touring Club Italiano, American Chamber of Commerce in Italy, Diasorin SpA e Fideuram Investimenti Sgr. Siede anche nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Centro di Cardiologia e Cardiochirurgia “Angelo De Gasperis-A.O. Niguarda Ca’ Granda”. È socio onorario dell’Associazione Bambino Cardiopatico. Nel 2000 ha ricevuto l’Oscar di Bilancio (categoria “Aziende non quotate”) dall’allora Ministro del Tesoro Vincenzo Visco e nel 2003 l’Ambrogino d’oro dal sindaco di Milano Gabriele Albertini.

Amministratore Delegato e Direttore Generale Amplifon SpA
Amministratore Delegato Ampliare Srl
Presidente SCAM SpA

Articoli correlati sul sito:

  • 15 MINUTI: L’INTERVENTO DEL CAV. LAV. FRANCO MOSCETTI
  • AL CAV. LAV. FRANCO MOSCETTI LA VICEPRESIDENZA DI ASTM SPA
  • AL VIA L’OSSERVATORIO ECONOMICO E SOCIALE “RIPARTE ITALIA”
  • NASCE CLESSIDRA CAPITAL CREDIT SGR
  • AL VIA LA NUOVA SOCIETA’ DI CONSULENZA AXELCOMM
  • AXEL GLOCAL BUSINESS: IL NETWORK GLOBALE A DISPOSIZIONE DELLE COMPETENZE LOCALI
  • IL CAV. LAV. FRANCO MOSCETTI ELETTO VICE PRESIDENTE DI ASTM
  • NON SIAMO TUTTI GIOVANI MA NEMMENO FORZATAMENTE ANZIANI
  • AXELCOMM DIVENTA SOCIETÀ BENEFIT

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro -  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 - 20089 Rozzano - Sede Legale: Via Zendrini 18 - 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  - © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}