Storia, tradizione e innovazione, oltre a uno sguardo – attento – alla sostenibilità e alla cultura – nell’anno da Capitale italiana della cultura, nomina condivisa con Bergamo. Brescia ha riacceso il grande spettacolo della 1000 Miglia: la 4lesima edizione della rievocazione storica della Freccia Rossa ha visto l’esordio del format delle cinque giornate di gara. Un percorso, che per la prima volta, supera i duemila chilometri e tocca anche il Piemonte, come nel biennio 1947/48. Uno spettacolo all’insegna dei motori, sempre con la regia di 1000 Miglia srl, società in house di Ad Brescia. Dopo il via, la lunga carovana (420 gli equipaggi in gara) è salita al Castello, per poi ridiscendere in piazza Vittoria, nel cuore di Brescia. Completate le prove dell’Aerobase Militare di Ghedi, primo dei luoghi simbolici dai quali è passata la corsa in occasione del centenario dell’Aeronautica Militare Italiana, è seguita la virata verso il Garda, proseguendo fino a Verona. Sabato 17 giugno, dopo il saluto a Bergamo, città gemella di Brescia quale Capitale della Cultura 2023, e il transito dalla Franciacorta, Ospitaletto e Gussago, la 1000 Miglia si concluderà a Brescia in tarda mattinata con un circuito cittadino prima della passerella finale sulla pedana di Viale Venezia. In serata, l’arrivederci al 2024 con la notte bianca della Freccia Rossa, la 1000 Miglia The Night che concluderà l’intensa settimana.
