Anno di nomina: 2022
Brevetto:
Settore: Industria Chimica
Profilo:
È presidente e amministratore delegato di Lechler Spa, azienda di famiglia attiva nella produzione di vernici per i settori industriale, navale, edile e dell’arredamento.
A metà degli anni Ottanta entra in Lechler Group con responsabi lità del marketing strategico di F.lli Manoukian-Frama Spa, azienda del gruppo operante nel settore dei prodotti vernicianti per l’edilizia.
Nel consiglio di amministrazione della holding del gruppo dagli anni Novanta, promuove l’acquisizione di Elcrom Srl, specializzata nella produzione di vernici per il settore industriale di cui segue il progetto di integrazione. Nel 1997 viene nominato amministratore delegato di Lechler Trade Srl e contribuisce a sviluppare la presenza dei marchi del gruppo nella distribuzione al dettaglio.
Parallelamente, e fino ai primi anni Duemila, sostiene l’espansione di Lechler Group sui mercati europei con l’inaugurazione della prima filiale commerciale Lechler Coatings UK, a cui seguono negli anni successivi le aperture di Lechler Coatings Iberica, Lechler Coatings France e Lechler Coatings GmbH.
Nel 2001 contribuisce all’operazione di fusione delle società del Gruppo – Chr. Lechler Spa, Chrèon Srl, Lechler Trade Srl, Argorn Srl, F.lli Manoukian-Frama Spa, Reforming Spa – e costituisce Lechler Spa, di cui diventa dal 2004 amministratore delegato e dal 2011 anche presidente.
A capo dell’azienda avvia un piano di crescita per linee esterne con le acquisizioni del marchio Stoppani, leader nella produzione e rivendita di prodotti vernicianti per i settori della nautica e dell’edi lizia e del gruppo IVE, attivo nel mercato europeo e brasiliano con la produzione di vernici per il legno e per l’arredamento.
Nel 2013 consolida la presenza dell’azienda in Brasile con la costituzione della filiale commerciale Lechler do Brasil.
Oggi il Gruppo opera con quattro sedi produttive tecnologicamente avanzate di cui tre in Italia a Como, Foligno, Seregno e una in Brasile su una superficie complessiva di 230 mila metri quadrati.
La capacità produttiva annuale è pari a 34 milioni di litri di vernici. Attraverso sette filiali tra Europa e Brasile distribuisce in oltre 65 paesi con un export del 70%. È presente sul mercato con i marchi Lechler, vernici per carrozzeria, Lechler Tech, vernici per l’industria, Chrèon, vernici per l’edilizia, Stoppani, vernici per la nautica e IVE, vernici per il legno e l’arredamento. Conta su un dipartimento interno di ricerca e sviluppo nel quale investe il 2% del fatturato annuo. La sostenibilità dei processi e delle produzioni è testimoniata dall’utilizzo di materie prime innovative caratterizzate da bassissime emissioni di composti organici volatili. Occupa 590 dipendenti.
- Articoli correlati sul sito:
- L’ ARMONIZZAZIONE COME STRUMENTO DI SOSTENIBILITA’
- CONFINDUSTRIA COMO, LECCO E SONDRIO INSIEME PER IL MASTER IN CULTURA D’IMPRESA
- COESIONE E ALLEANZE PER EVITARE SPECULAZIONI INTERNAZIONALI
- GRANDI DIFFICOLTÀ DI APPROVVIGIONAMENTO PER LE COMMODITIES
- IL SOSTEGNO DEL CORSORZIO IMPRESE SUL CARO ENERGIA
- ANALISI 1° TRIMESTRE 2023 – DATI CONFINDUSTRIA COMO LECCO E SONDRIO