Grande serata a ‘tre lobi’ quella che ha messo insieme shipping, vela e museo, a suggello dell’arrivo a Genova delle imbarcazioni maggiori impegnate nell’ultima tappa della Ocean Race 2023: comun denominatore è la Fondazione Paolo e Giuliana Clerici, organizzatrice dell’appuntamento.

Si trattava infatti di dare il giusto risalto alla più importante regata velica mondiale – approdata per la prima volta nei suoi 50 anni di storia in Italia, per merito assoluto del sindaco genovese Marco Bucci, grande appassionato e praticante di questo sport nobile – ma anche di un evento culturale.
Per tutto il mese di giugno è in esposizione l’interessante mostra fotografica ‘Genova capitale della vela. L’archivio Leoni omaggia The Ocean Race’; un’iniziativa con cui il Galata Museo del Mare guidato da Nicoletta Viziano ha inteso rendere omaggio all’importante evento sportivo e sociale, che in questi giorni ha monopolizzato la città con una miriade di appuntamenti di vario tenore.
La mostra, che attinge al vastissimo repertorio fotografico regalato dall’imprenditore Cav. Lav. Paolo Clerici alla sua città natale lo scorso anno – nell’applicazione della cultura del ‘give back’ cui sono educati gli imprenditori anglosassoni e che il magnate genovese dal DNA ‘British’ a capo di Coeclerici ha fatto suo da tempo – nasce per condividere con il pubblico e gli addetti ai lavori una selezione di immagini, scattate tra gli anni ’50 e l’inizio degli anni ’70 da Francesco Leoni, per ricordare quanto la città abbia avuto un ruolo centrale nella storia della vela nazionale e internazionale.