Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2023

LA STORIA DEL CEDOLINO

Maggio 25, 2023
in 2023, Archivio, Cronache

«Mi è arrivato il cedolino».

Bene. Quanti soldi entrano in casa questo mese?

Cav. Lav. Linda Gilli

«Questi. Temevo di meno, speravo di più. C’è tutto spiegato qui. Anche quanto versiamo al fisco».

Quante volte nelle famiglie dei lavoratori dipendenti (che pagano regolarmente le tasse) si è sentito questo dialogo? Una storia di ogni giorno che ha radici lontane. Perché a inventare il «cedolino», come lo conosciamo oggi, è stato il signor Valerio Gilli. Settantacinque anni fa creò un’impresa e le diede il nome di «Innovazione aziendale» (Inaz). Oggi si direbbe una «startup» che inventò una «app» ante litteram. Un’«app» analogica, se vogliamo, capace di mandare al macero gli ingombranti libri paga, permettendo agli uffici del personale di abbattere i tempi e liberare gli spazi.

Da lì in poi, Inaz ha fatto mille passi, per un certo periodo anche a braccetto di Adriano Olivetti, che intuì da subito l’esplosiva novità del cedolino e, apprezzando la rivoluzionaria genialità di Gilli nell’organizzazione aziendale, contribuì allo sviluppo dell’azienda milanese in tutta Italia. All’inizio accanto a Valerio c’era la moglie Clara Calissano. Oggi la ditta è guidata dalla figlia Cav. Lav. Linda Gilli. Un’azienda familiare, con più di 50 milioni di euro di fatturato e centinaia di esperti, entrata nel «Quarto capitalismo» (il sistema delle imprese italiane di dimensione intermedia, convenzionalmente comprese tra 50 e 499 addetti, e quindi né grandi né piccole, che, a partire dalla seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso, sono riuscite a diventare competitive anche in campo internazionale) he il Corriere della Sera ha raccontato in un ampio focus.

Leggi qui l’articolo completo.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}