Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2022

L’ELETTRICO E IL RISCHIO DIPENDENZA CINA

Maggio 5, 2022
in 2022, Archivio, Cronache

“Puntare solo sull’auto elettrica in Italia e in Europa vuol dire mettere a rischio milioni di posti di lavoro e creare una dipendenza con la Cina, simile a quella con la Russia per il gas. È un suicidio. Può essere una delle varie soluzioni per ridurre le emissioni, ma nella situazione attuale non è sostenibile avere in Europa tutte auto elettriche: non c’è sufficiente energia, sia a livello di quantità che di qualità (l’energia pulita)“.

Cav. Lav. Marco Bonometti

 “In Italia non abbiamo energia sufficiente per far girare fabbriche e dipendiamo al 95% dal gas per produrre energia”. Inoltre, per quanto riguarda l’auto elettrica, “mancano le materie prime per le batterie: litio e nichel. Ma anche se dovessero esserci in futuro, se prima dipendevamo dal gas russo, con l’auto elettrica dipenderemo da componenti che arrivano dall’Asia, in particolare Cina e Taiwan“. Insomma, “se oggi siamo in mano alla Russia per il gas, domani saremo in mano alla Cina per le batterie“.

Queste alcune delle dichiarazioni del Cav. Lav. Marco Bonometti raccolte dall’Agenzia AGI. Grande la preoccupazione relativa all’elettrico e al relativo rischio di dipendenza dalla Cina su cui il Cavaliere si è soffermato.

“L’Europa avrebbe dovuto approntare una batteria tutta europea, magari alimentata dall’idrogeno”. In ogni caso, non ha senso puntare solo sull’elettrico perché “le tecnologie si stanno evolvendo ed è assurdo stabilire oggi quello che avremo a disposizione tra 10 anni“.

Centrale anche il ruolo della guerra in corso: “Ha messo in evidenza l’infondatezza del ‘Green deal’ europeo, sostenuto più da logiche ideologico-politiche che da ragioni scientifico-industriali. Serve prima di tutto mercato europeo dell’energia che sia indipendente ma anche competitivo”. Dunque “sì alla decarbonizzazione ma con neutralità tecnologica. L’Europa contribuisce solo per l’8% all’emissione di CO2 e di questo solo l’1% dipende dalle auto. Capiamo, invece, se nella transizione tecnologica l’auto elettrica venga considerata una delle componenti, assieme a motori endotermici alimentati con carburanti non fossili o biometano, idrogeno, carburanti e-Fuel o derivati da vegetali. Inoltre, devono essere considerate tutte le emissioni di CO2 dal processo per produrre le vetture e fino alla fine vita della vettura, non solo l’attività di circolazione“.

Il Cav. Lav. Bonometti ha approfondito anche le conseguenze sull’occupazione: “Se apriamo a tutte le tecnologie alternative, avremo un incremento dell’occupazione; se invece ci basassimo solo sull’elettrico, perderemo in Europa milioni di posti lavoro”. In Italia le aziende dell’automobile “rappresentano il 7% del Pil, se si mette assieme tutto l’indotto. Le imprese coinvolte sono 6 mila per 300 mila addetti, con un gettito fiscale di 77 milioni all’anno“. Un intero settore che “rischia di essere messo in ginocchio” se si confermerà di voler puntare solo sull’auto elettrica.

Leggi qui l’articolo completo.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}