Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2021

INVITO: IL 24 NOVEMBRE A MILANO IL DOMUSFORUM 2021, TRASMESSO ANCHE IN STREAMING

Novembre 25, 2021
in 2021, Archivio

Countdown iniziato per la quarta edizione di domusforum – the future of cities, l’esclusivo appuntamento in cui il mondo dell’architettura e del design dialogano con quello della politica, dell’economia, della finanza, della filosofia e delle altre scienze sociali.

Cav. Lav. Giovanna Mazzocchi

L’evento, che gode del Patrocinio del Comune di Milano ed è realizzato con il supporto di BMW, Edison, Fondazione Cariplo e Holcim, si svolgerà la mattina di mercoledì 24 novembre, in duplice forma: il pubblico potrà infatti tornare a seguire “in loco” il convegno (gratuitamente e previa iscrizione) che si terrà a Milano, nel rispetto delle disposizioni di sicurezza, all’interno della Sala Cavallerizze del Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci mentre una diretta streaming sul sito domusweb.it permetterà agli utenti di tutto il mondo di seguire i lavori.

“Il domusforum rappresenta fin dalla prima edizione un momento di analisi e condivisione straordinaria. Quest’anno sarà un’occasione importante per riflettere su come, alla luce degli sconvolgimenti innescati dalla pandemia ma anche dalle migrazioni di massa, dal cambiamento climatico e dai rinnovati equilibri globali, la vita sociale, privata e professionale sia destinata a cambiare. Lo faremo come sempre con un approccio assolutamente pragmatico e trasversale a tutti gli ambiti che ci riguardano ogni giorno. È un’ulteriore conferma dell’attitudine e della capacità che Domus ha nel guardare al futuro interpretando e mettendo a fattor comune i grandi saperi e le esperienze più autentiche” annuncia il direttore editoriale di Domus Walter Mariotti che, come per le passate edizioni, farà gli onori di casa conducendo l’evento.

Per l’occasione saranno sette gli interrogativi, quanto mai attuali, su cui verrà articolato l’intero forum 2021: come vivremo assieme, come ci muoveremo, come penseremo, come studieremo, come ci cureremo, come occuperemo lo spazio, come salveremo il pianeta.

Il parterre degli ospiti chiamati a rispondere a queste domande conferma la forte ed esclusiva matrice internazionale dell’evento: dopo il saluto istituzionale del Cav. Lav. Giovanna Mazzocchi presidente di Editoriale Domus e di Fiorenzo Galli, Direttore Generale Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, si alterneranno gli interventi dell’architetto giapponese Tadao Ando, guest editor Domus 2021, del filosofo esperto di automazione Cosimo Accoto, dello stratega geopolitico Parag Khanna, della Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia Alessandra Perrazzelli, del Professor Stefano Mancuso, botanico e pioniere della neurobiologia e dell’architetto americano David Rockwell.

Il domusforum 2021 sarà inoltre l’occasione per presentare in anteprima i risultati di uno studio focalizzato proprio sull’evoluzione delle cure mediche realizzata da Boston Consulting Group.

A rendere ancora più completo e ricco l’approfondimento saranno gli interventi di Paolo Quaini (Responsabile Progetti di rigenerazione urbana di Edison), Paola Brambilla (ecoavvocato, componente della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo, Coordinatrice della Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente), Martina Starke (Direttore Munich Studio of Designworks BMW Group), Magali Anderson (Chief Sustainability and Innovation Officer Gruppo Holcim).

Per iscriversi, in sala o allo streaming clicca qui:

Per approfondimenti: ufficiostampa@edidomus.it

Leggi qui l’articolo.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}