Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2021

POLIZIA DI STATO E BENNET UNITI NELLA LOTTA CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI

Ottobre 21, 2021
in 2021, Archivio

È un’azione di sostegno capillare e ampia quella che Polizia di Stato e Bennet, leader nel settore degli ipermercati e dei centri commerciali con sedi in tutto il Nord Italia, mettono in campo per sensibilizzare i consumatori e aiutarli a prendere consapevolezza specialmente a riguardo di truffe e raggiri che colpiscono gli anziani.

Cav. Lav. Michele Ratti

Attraverso una comunicazione che coinvolge i punti vendita con manifesti e distribuzione di pieghevoli, e i propri canali social, Bennet agisce da strumento di amplificazione di “Occhio alla truffa”, campagna di informazione e sensibilizzazione promossa dalla Polizia di Stato e illustrata dagli studenti delle classi del Liceo Artistico Fausto Melotti di Cantù (CO).

L’azione divulgativa avviene attraverso Bennet, azienda privata che ha sostenuto in modo proattivo l’iniziativa della Polizia di Stato, e ha l’obiettivo di portare attenzione sulle forme sempre nuove e diversificate che le truffe assumono, e di dare massima visibilità al Numero di Emergenza Unico messo a disposizione dell’utenza, il 112, gratuito sia da telefonia fissa sia mobile e primo filtro di risposta a tutte le chiamate di soccorso.

Gli anziani sono un gruppo sociale consistente e in continua crescita nel nostro Paese. Secondo i dati più recenti, al 1° gennaio 2020 gli over 65 rappresentavano il 23,2% della popolazione, con 6,9 milioni di over 75 censiti nel 2019 (fonte: Istat). Si tratta di un gran numero di persone che sono o rischiano di essere vulnerabili poiché spesso soli in casa e soprattutto quasi tutti hanno un forte bisogno di comunicare, un punto di debolezza che li rende indifesi di fronte a chi cerca di conquistare la loro fiducia per secondi fini. Vittime ideali quindi per raggiri che possono far leva su sentimenti profondi o sul rispetto per una divisa o una competenza tecnica specifica. Lo scopo e il finale sono sempre gli stessi: creare agitazione, favorire la disattenzione e sottrarre all’anziano denaro e preziosi.

La polizia di Stato dedica da tempo particolare attenzione alla prevenzione di questi reati attraverso l’analisi dei principali modus operandi criminosi, monitora infatti in modo costante il fenomeno e aggiorna regolarmente le casistiche, così da tenere il passo con le modalità sempre nuove e diverse inventate per truffare gli anziani, individuare strategie di difesa adeguate e attualizzare di conseguenza le campagne divulgative.

Come luogo importante nella vita di tutti i giorni di molte persone, anche Bennet può svolgere un ruolo sociale rilevante aiutando a capire e riconoscere certe situazioni di pericolo, mettendo in guardia dai rischi di truffe e raggiri e dando istruzioni su cosa fare. Piccole regole semplici ed essenziali per non lasciare soli e far sentire isolate queste persone. Si tratta di un impegno che vale la pena assumersi, soprattutto per un’Azienda come Bennet che ha un radicamento territoriale così forte, in particolare in Lombardia.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}