Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2021

FONDAZIONE HUMANITAS PER LA RICERCA

Ottobre 26, 2021
in 2021, Schede Fondazioni

FONDAZIONE HUMANITAS PER LA RICERCA
 https://fondazionehumanitasricerca.it/ 

Anno di nascita: 2005

Sede: Rozzano

Cavaliere del Lavoro di riferimento
Gianfelice Rocca

Contatti operativi
Sede: Via Manzoni 113, Rozzano (MI)
Contatti: Signora Stefania Ducoli
E-mail: fondazione.humanitasricerca@humanitas.it 

Ambito di azione
Ricerca scientifica medico–sanitaria – Impegno Sociale e opere assistenziali per la comunità 

Missione
Ente non-profit, Fondazione Humanitas per la Ricerca persegue la seguente mission: 

  • promuovere la ricerca, anche applicata, nei settori della medicina e biomedicina; 
  • promuovere iniziative di raccolta fondi per sostenere le proprie finalità; 
  • promuovere e sostenere progetti di assistenza e supporto ai pazienti delle strutture cliniche del Gruppo Humanitas. 

In questo contesto si inseriscono le attività di ricerca di base e traslazionale, le attività di formazione e aggiornamento scientifico di forte attrazione per i ricercatori. 

Azioni
Gli studi sono finalizzati a trasferire in tempi brevi al letto del paziente i risultati della ricerca stessa grazie allo scambio continuo di informazioni fra laboratorio ed attività clinica svolta presso gli ospedali del Gruppo Humanitas. Sia nella fase di ricerca innovativa sia in quella traslazionale i progetti si caratterizzano per l’utilizzo di tecnologie avanzate. 

Le linee di attività che si sono consolidate nel tempo sono: 

  • studio dei meccanismi alla base del sistema immunitario e delle malattie oncologiche; 
  • svelamento della relazione tra infiammazione e cancro e altre patologie d’impatto; 
  • individuazione di nuovi target diagnostici e terapie; 
  • studio delle componenti genetiche delle patologie oncologiche ed ereditarie; 
  • studio del microbiota intestinale e delle funzioni fisiologiche che includono il differenziamento e la maturazione del sistema immunitario, il metabolismo ed il comportamento.

In tema di formazione e divulgazione la fondazione promuove:

  • l’assegnazione di borse a giovani ricercatori; 
  • l’affiancamento di ricercatori senior a giovani ricercatori nel corso del loro programma di dottorato; 
  • l’organizzazione di seminari e Lectures con ospiti di fama internazionale. 
  • l’affiancamento di ricercatori senior a giovani ricercatori nel corso del loro programma di dottorato;
  • l’organizzazione di seminari e Lectures con ospiti di fama internazionale. 

Progetti in evidenza
Alcuni progetti di ricerca in corso: 

  • Titolo: Immunità e microambiente come chiavi contro le metastasi dei tumori di colon e pancreas P.I. Mantovani 
    Ente finanziatore: AIRC
    Il contesto immunologico è diverso in ciascun organo e queste differenze possono influenzare l’impatto che le componenti del sistema immunitario hanno sul tumore, sulla sua capacità di invasione dei tessuti circostanti e sulla formazione di metastasi. 
    Obiettivi: Il complesso progetto coordinato da Alberto Mantovani si focalizza sui tumori del colon e del pancreas con l’obiettivo di identificare biomarcatori innovativi e nuovi bersagli molecolari, e di sviluppare strategie terapeutiche per contrastare in modo efficace la diffusione del tumore. Indispensabile studiare nei minimi dettagli il ruolo dell’infiammazione e dell’immunità tenendo conto del microambiente nel quale le cellule del nostro sistema di difesa e del tumore si muovono. 
  • Titolo ricerca: Ruolo della pentrassina lunga PTX3 nell’osteomielite 
    P.I. Antonio INFORZATO 
    Ente finanziatore: Fondazione Beppe e Nuccy Angiolini
    L’infezione dell’osso è una patologia grave caratterizzata da incompleto recupero funzionale e progressiva fragilità ossea. Varie condizioni cliniche favoriscono l’infezione dell’osso, inclusi i traumi e l’impianto di protesi ossee (ad esempio, dell’anca). 
    Obiettivi: dimostrare la potenziale utilità clinica della proteina PTX3 per una diagnosi precoce e tempestiva delle infezioni dell’osso e per il trattamento farmacologico di questa condizione patologica. 
  • Titolo: Targeting acute immune responses and aberrant inflammation to improve the clinical outcome of elderly SARS-Cov-2 infected patients (IMMU-COV-AGING) 
    PI: Domenico MAVILIO 
    Ente finanziatore: Fondazione Cariplo
    La progressione della malattia nei pazienti infetti da SARS-CoV-2 è estremamente variabile e difficilmente prevedibile: da decorsi clinici asintomatici sino ad insufficienze respiratorie/cardiovascolari anche mortali, che richiedono il ricovero in ospedale e il ricorso a ventilazione meccanica invasiva in terapia intensiva. Evidenze cliniche e sperimentali suggeriscono la presenza di risposte diverse del nostro sistema immunitario innato nelle fasi precocissime dell’infezione: pertanto, una migliore comprensione dell’entità, della specificità e della cinetica dell’immunità innata contro il SARS-CoV-2 è cruciale per comprendere la fisiopatologia di questa malattia infettiva così da poterne predire con una certa accuratezza la prognosi e sviluppare un trattamento precoce ed efficace 
    Obiettivi: Capire l’impatto dell’infezione acuta da SARS-CoV-2 sulla risposta delle cellule immunitarie innate naturalmente deputate al controllo infezioni virali: Natural Killer (NK), linfociti  GAMMA DELTA T e neutrofili, per identificare quali i parametri immunologici conferiscono protezione contro l’infezione e quanto a lungo persistono. 
  • Titolo: Pentraxin3-thrombospondin1 complex in neurodevelopmental diseases 
    PI: Giuliana Fossati 
    Ente finanziatore: Fondazione Cariplo
    La MIA (maternal immune activation) è una situazione di infiammazione nella madre gestante considerata un fattore di rischio per patologie del neurosviluppo quali autismo, schizofrenia, disordine bipolare: un’alterazione dell’equilibrio delle proteine PTX3 e TSP1, prodotte nel cervello dalle cellule gliali e indotte da stimoli infiammatori, potrebbe contribuire all’alterazione del processo di sinaptogenesi e aumentare la suscettibilità a simili patologie. 
    Obiettivi: capire in che modo una stimolazione immune prenatale o perinatale in modelli sperimentali influenzi le quantità di PTX3, TSP1 e il loro complesso nel cervello, e valutare le conseguenze di queste alterazioni sulle sinapsi. 
  • Titolo: Molecular regulation of regulatory CD4+ T cell-dependent immunosuppression in human lung cancer 
    PI: ENRICO LUGLI 
    Ente finanziatore: AIRC
    Alcuni tipi di cellule del sistema immunitario – come le CD4 regolatorie, o Treg, che bloccano la risposta immunitaria – anziché combattere i tumori, li aiutano a crescere. È pertanto ipotizzabile che interferendo con questi meccanismi di inibizione, si possa favorire la risposta immunitaria contro il cancro.
    Obiettivi: Dopo la scoperta che le cellule Treg nei tumori (polmone, epatico e melanoma) sono iperattive e possono avere un ruolo attivo nella progressione della patologia (la proteina IRF4 che esprimono sostiene l’attività inibitoria cronica, e la sua eliminazione favorisce il controllo della malattia cancerosa nei modelli preclinici) focus degli studi sono ulteriori meccanismi molecolari che possano portare, nei tumori solidi, a interferire con il comportamento delle cellule Treg durante l’immunoterapia, un particolare approccio terapeutico che sfrutta il sistema immunitario per mediare la regressione tumorale. 

Rassegna Stampa

20/07/2021 – Radio Salute – Tumore al pancreas, impulso alla ricerca

23/04/2021 – Mentelocale -Asma non controllata: un aiuto arriva anche dai farmaci biologici

18/02/2021 – Savona News -Progetto Pink Union: Noberasco sostiene la Fondazione Humanitas per la Ricerca

YOUTUBE: Medicine Rocks: la Musica suona per la Ricerca

 

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}