Prosegue il Progetto “AD HOC. Strategie di contrasto alla dispersione” promosso dall’impresa sociale “Con i Bambini“, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, coordinato da Cometa Formazione SCS, cofinanziato dalla Fondazione De Agostini e supportato da Fondazione Cologni in qualità di partner.

Il Progetto mette in campo azioni e strategie di prevenzione e contrasto al grave fenomeno della dispersione scolastica, coinvolgendo attivamente i principali attori della comunità educante. Sono beneficiari dell’iniziativa 120 ragazzi dagli 11 ai 17 anni delle Scuole medie e superiori del territorio di Como: giovani che si trovano in situazione di marginalità socio-economica e a rischio di dispersione o già in dispersione scolastica. A fronte delle difficoltà imposte dall’emergenza sanitaria, i partner del progetto hanno continuato le attività, incontrando sempre la risposta positiva dei ragazzi i quali, grazie all’appoggio dei propri educatori e tutor, hanno sperimentato nuove forme di accompagnamento educativo: per i più piccoli, ad esempio, il Manto SCS ha creato un sito dove poter fare quotidianamente i compiti e i laboratori. Per i più grandi, Cometa Formazione ha potenziato i momenti di confronto, sostegno allo studio e, più in generale, dello “stare insieme” anche a distanza.
Anche le Scuole partner del progetto AD HOC non si sono fermate. Hanno promosso incontri in presenza e webinar per i genitori approfondendo, con formatori esterni, varie tematiche come l’utilizzo di internet nella crescita dei ragazzi e la gestione del tempo, dello spazio e della relazione ai tempi del Coronavirus.
Si è svolta online anche la terza Cabina di Regia del progetto con tutti i Partner: un importante momento di aggiornamento sulle azioni e uno spazio di riflessione e condivisione sul tema dell’orientamento.
Tra dicembre e maggio i giovani beneficiari del Progetto hanno incontrato, online e in presenza, i maestri artigiani scelti per la ripresa dei laboratori: Giancarlo Busato, della Stamperia d’Arte Busato di Vicenza; Gabriele Marchesi, della Legatoria Conti Borbone di Milano; la Fondazione Minoprio a Vertemate, importante centro di formazione regionale nell’ambito della floricoltura e Agnes Duerrschnabel a Como, dove i ragazzi si sono cimentati nella lavorazione della ceramica. Anche sul piano della comunicazione, i responsabili di Con i Bambini, hanno offerto ai Partner alcune fondamentali linee guida per la più efficace comunicazione del Progetto e per promuovere una produzione costante di contenuti.
Si è svolta infine a marzo la quarta Cabina di regia prevista dal Progetto e in attesa della ripresa di tutte le attività in presenza AD HOC, prosegue il suo cammino all’insegna di una fiducia che non viene meno, e che sono proprio i giovani a tenere vigile e desta!