Sono 19 i tirocinanti che hanno potuto beneficiare del progetto “Una Scuola, Un Lavoro” promosso dalla Fondazione ideato e sostenuto dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano.

Un’iniziativa nata nel 2012 con cui si vuole sostenere e valorizzare l’inserimento di giovani talenti nel mondo dei mestieri d’arte.
Anche nel 2020 le Scuole di artigianato artistico di tutta Italia sono state chiamate a individuare i loro migliori ex-studenti, che hanno candidato insieme a una bottega o azienda artigiana disponibile a partecipare al progetto.
Il progetto offre infatti la possibilità a giovani neoqualificati, neodiplomati o neolaureati nel settore dell’artigianato artistico di svolgere un tirocinio extra-curricolare in bottega, per sei mesi, sotto la guida di un maestro artigiano di grande esperienza.
Con l’edizione 2020/2021 la Fondazione Cologni è arrivata ad attivare nel tempo circa 250 tirocini.
Il Progetto offre la possibilità di frequentare un Mini Master di 4 settimane presso i più prestigiosi atenei milanesi, per poi trascorrere 6 mesi in bottega con una indennità di 700€ netti mensili per ciascun tirocinante, con tutti gli oneri e le coperture assicurative a carico della Fondazione Cologni, è reso possibile anche grazie al fondamentale aiuto di mecenati che hanno creduto in questo progetto e “adottato” un giovane artigiano. Con 5.000€ è infatti possibile coprire il totale delle spese di un tirocinio, e il fund raising è sempre aperto.
In questo modo la Fondazione prosegue lungo una strada che ha già consentito a tante ragazze e tanti ragazzi di realizzare il proprio sogno: avviarsi a diventare i maestri di domani.
Da questo link è possibile scoprire i profili di tutti i ragazzi 2021: https://unascuolaunlavoro.it/anno/tirocinanti-2021/
Immagini a cura di Peter Elovich.