Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2021

MUMAC PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI

Maggio 20, 2021
in 2021, Archivio

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei che si celebra il 18 maggio, MUMAC, Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali a Binasco, riapre finalmente le porte della sua esposizione esclusiva di macchine professionali per il caffè espresso.

Cav. Lav. Maurizio Cimbali

La bellezza e il fascino di un sorprendente spazio espositivo torna ad essere visitabile da tutti gli appassionati di caffè, di design, di collezionismo -e non solo- che potranno visitare il museo nei giorni di martedì e giovedì, su appuntamento. I visitatori interessati possono prenotare direttamente sul sito mumac.it una visita del museo e, nella giornata del 18 maggio, avranno l’opportunità di essere accompagnati nella visita da Enrico Maltoni, il più importante collezionista di macchine per caffè espresso professionali.

Un viaggio immersivo nella storia di un prodotto e di un marchio che ha accompagnato l’evoluzione del costume italiano dalla fine dell’800 e che oggi più che mai rappresenta lo spirito di un’Italia che riparte: il rito del caffè al bar. Il museo espone un centinaio di macchine per caffè appartenenti a 6 epoche storiche e un archivio con oltre 25.000 documenti storici e brevetti che hanno già affascinato decine di migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Inoltre, in collaborazione con il Museo do Cafè di Santos in Brasile, museo gemellato con MUMAC dal 2015, viene proposto un Instagram Takeover, con la creazione di contenuti inediti, dedicati alla scoperta virtuale delle collezioni, all’interno del progetto Google Arts and Culture.

“Siamo davvero felici di poter finalmente riaprire le porte del nostro museo e permettere ai visitatori di scoprire oggetti esclusivi, dal design ricercato e realizzati grazie ad una tecnologia che è sempre stata all’avanguardia per i tempi” commenta Barbara Foglia, MUMAC Manager di Gruppo Cimbali. “Oggi, inoltre, il museo offre anche la possibilità ai visitatori di fruire virtualmente di altre due mostre presenti sul portale di Google Arts&Culture organizzate da MUMAC e dal Museu do Cafè, attività in linea con il tema di quest’anno della Giornata Internazionale dei Musei di ICOM “il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi” grazie alla tecnologia che accorcia le distanze”.

In un’area delimitata, invece, il MUMAC continuerà ad ospitare l’hub vaccinale allestito a marzo in supporto alla comunità locale e che resterà operativo fino a fine agosto. Pertanto, l’accesso al MUMAC, fino alla chiusura dell’hub vaccinale, sarà eccezionalmente consentito da via Manzoni 17 a Binasco, mentre l’accesso principale di MUMAC rimane ad esclusivo utilizzo dell’ASST per i vaccinandi.

La riapertura al pubblico del museo avviene in totale sicurezza ed in conformità con le disposizioni vigenti in merito alle misure anti Covid.

MUMAC

  • Giorni di apertura: martedì e giovedì
  • Orari: dalle 10 alle 12 (ultimo accesso) e dalle 15 alle 17 (ultimo accesso)
  • Prenotazioni online:  https://www.mumac.it/prenotazioni/
  • Modalità di accesso anti-Covid.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}