Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2021

LA CHIMICA INVESTE SULLA FORMAZIONE E SUL DIALOGO IMPRESA – SCUOLA

Maggio 13, 2021
in 2021, Archivio, Contributi

Federchimica mette a disposizione delle imprese un panel di materiali e progetti per facilitare il dialogo con le scuole.

Cav. Lav. Paolo Lamberti

La sfida è quella di non abbandonare il contatto con il mondo dell’istruzione nonostante l’emergenza sanitaria e le nuove regole sulla scuola-lavoro, che oggi non si chiama più alternanza, ma percorsi perle competenze trasversali e per l’orientamento, con un monte ore minimo sceso a 90 ore nei licei,150 negli istituti tecnici, 210 in quelli professionali. La strategia e la necessità per un comparto all’avanguardia e innovativo sono favorire l’inserimento di giovani nel panorama lavorativo, grazie a una formazione aggiornata sulla base delle esigenze aziendali, colmando così quel gap tra competenze degli studenti e profili professionali ricercati dalle imprese, che anche nell’ambito della chimica è purtroppo presente (si attesta intorno al 30%, in linea con il dato di tutta la manifattura). Gli istituti tecnici a indirizzo chimico sono 158 in tutta Italia; da diversi anni è disponibile in Lombardia un percorso Its, con tre corsi dedicati alla chimica industriale (Bergamo e Lainate) e uno alla cosmetica (Crema); ma gli alunni iscritti sono sempre pochi, anche all’università, nonostante i buoni risultati del piano Lauree Scientifiche del ministero dell’Università.

Un paradosso per un settore che nonostante la crisi ha tassi di occupazione significativi: a tre anni dal termine degli studi 9o% per i diplomati Its, 9i% peri laureati in chimica, 93% per gli ingegneri chimici e c’è forte richiesta anche per i periti chimici.

A tale proposito, è appena partito, sul portale educazionedigitale.it, un percorso di scuola-lavoro interamente on line costruito su 10 moduli formativi, 4 video lezioni e 6 dispense interattive. La durata varia da 25-30 minuti a percorsi più lunghi (massimo 1 ora), con un test di verifica finale, il tutto fruibile dagli studenti in qualsiasi momento della giornata. In poco più di un mese e mezzo conta già circa 28mila alunni iscritti, circa 600 scuole, oltre mille professori. I primi studenti hanno già ottenuto la certificazione 20 ore di scuola-lavoro.

“I contenuti dei io moduli si focalizzano su aspetti diversi, ma centrali della realtà chimica, con l’obiettivo di migliorare la cultura industriale di settore e facilitare la transizione verso una formazione sempre più multidisciplinare. I moduli iniziali approfondiscono il legame tra scienza chimica e industria chimica e affrontano il tema dello sviluppo sostenibile, dell’economia circolare e della sicurezza. Seguono lezioni più specifiche sulle professioni del chimico e sull’approccio al mondo del lavoro e alla valorizzazione delle soft skills” ha spiegato il Cav. Lav. Paolo Lamperti, presidente di Federchimica nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano Il Sole 24 Ore.

Leggi l’articolo integrale

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}