Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2021

L’ITALIA RIPARTE CON LA RICERCA, LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E LE DONNE

Maggio 6, 2021
in 2021, Archivio

In un’intervista rilasciata al quotidiano Il Sole 24 Ore, il Cav. Lav. Diana Bracco ha raccontato, con entusiasmo e ottimismo, quali sono gli asset su cui poter contare per una vera ripartenza del Paese.

Cav. Lav. Diana Bracco

“La ricerca deve essere una componente essenziale del Pnrr da presentare alla Commissione di Bruxelles. L’importante è che il piano definitivo formulato dal governo Draghi contempli la dimensione della rottura e dell’innovazione radicale. Occorre operare sulle nuove frontiere tecnologiche. Una profonda transizione ecologica è una di queste. Inoltre, è fondamentale che la ricerca sia ben inserita e coordinata in un contesto comunitario. Perché non ha senso, oggi, considerarla soltanto un fenomeno nazionale. Senza questi elementi, il Paese rischia di non riuscire a risollevarsi. Ho desiderio di tornare a vivere appieno. Quando tutto sarà finito, l’energia rimasta finora compressa uscirà in maniera travolgente. Il connubio fra la spinta del volere tornare a vivere, a lavorare e a fare impresa e la magnitudo finanziaria espressa dal Recovery Plan può attivare un processo molto importante per il nostro Paese. Ho speranza e fiducia in Mario Draghi. Serve una svolta. Occorre integrare sempre più una visione industriale e civile in cui la ricerca sia insieme causa ed effetto di una autentica eco-sostenibilità” ha spiegato introducendo il tema dell’ambiente, a lei molto caro.

“Non ci sarà un’altra possibilità simile. Amo molto la natura e il paesaggio. Credo nell’economia circolare. Ma, proprio perché ritengo che ogni cosa sia interconnessa, penso che l’altra grande opzione su cui debba lavorare il governo Draghi, oltre alla ricerca, sia quella dell’ambiente”.

Positivo il bilancio sull’evoluzione della società contemporanea: “Sono molto contenta perla crescita della responsabilità e del potere delle donne. In Bracco, il centro di ricerca di Colleretto Giacosa, vicino a Ivrea, è guidato dalla chimica Roberta Fretta e la fabbrica di Torviscosa, in Friuli, è diretta dall’ingegnera Laetitia Laurent. Ma, quello che più importa, è la scena pubblica. In Italia abbiamo, nel governo Draghi, otto ministre: Mariastella Gelmini, Mara Carfagna, Fabiana Dadone, Elena Bonetti, Erika Stefani, Luciana Lamorgese, Maria Cristina Messa e Marta Cartabia. Maria Chiara Carrozza è la prima donna a guidare il Cnr. ll Cem di Ginevra è diretto da Fabiola Gianotti, una delle figure che meglio contemperano la fusione fra dimensione manageriale e profondità dellaricerca scientifica. Stanno gradualmente cambiando i meccanismi di selezione del potere e della responsabilità”

Leggi l’articolo integrale.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}