Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2021

SE IL COVID INSEGNA L’IMPORTANZA DELLE RELAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE FRA LE PERSONE IN AZIENDA

Aprile 29, 2021
in 2021, Archivio, Contributi

“I periodi di isolamento e di distanza mi hanno portata a riflettere sull’importanza delle relazioni e della comunicazione fra le persone in azienda. È stato questo un aspetto che ho cercato di curare molto mentre mi trovavo a non poter essere presente in Inaz come ero abituata a fare. Ho cercato di essere vicina alle persone attraverso una serie di comunicazioni che andavano oltre l’aspetto meramente lavorativo. Per incentrarsi sulla cura e sull’attenzione al benessere di ognuno. Inteso sia come salute, sia in modo più ampio come “star bene” a casa e al lavoro”. Con queste parole il Cav. Lav. Linda Gilli ha iniziato a spiegare quale insegnamento ha lasciato l’esperienza della pandemia e delle conseguenti trasformazioni nel mondo del lavoro.

Cav. Lav. Linda Gilli

“Come imprenditrice è doverosa una riflessione sui mutamenti del contesto socioeconomico. Mi sono chiesta se ci saranno davvero dei cambiamenti sistemici e strutturali. Non possiamo valutare se la nostra società uscirà da questa crisi trasformata in modo permanente. E se queste trasformazioni andranno nel senso di una maggiore giustizia sociale e di un modo più equo di distribuire la ricchezza. La crisi portata dalla pandemia ha evidenziato che solo quelle realtà che si sono date una struttura aperta al cambiamento riescono a superare i momenti difficili. Inaz è riuscita a fare proprio questo: il nostro essere un’azienda digitale ci ha permesso di affrontare le nuove sfide. In alcuni casi cogliendovi addirittura delle nuove opportunità, dimostrandosi un esempio di antifragilità. Il fatto di avere una mentalità flessibile, sempre orientata all’innovazione. E quello di non esserci focalizzati nel tempo solo sul profitto immediato. Ma sugli investimenti a lungo termine. Ha consentito a Inaz e ai suoi dipendenti di rispondere in modo positivo alle sollecitazioni esterne”.

Un feedback che si è manifestato anche nell’andamento, positivo, della sua azienda: “Ci tengo molto a sottolineare che tutte le persone di Inaz hanno dato prova a loro volta di una grandissima antifragilità. Si sono impegnate non semplicemente lavorando da remoto. Ma facendo un passo in più, cioè imparando cose nuove. È grazie a tutto questo che Inaz nel 2020 è cresciuta. Sia nei risultati, sia dando il benvenuto a persone nuove in azienda”.

Cosa fare pensando alla “nuova normalità”? “Costruire nuovi equilibri” è la risposta del Cav. Lav. Gilli che precisa: “occorrerà lavorare su un tema che mi sta molto a cuore, quello dell’equilibrio tra maschile e femminile, le donne. Tra le storture che si sono prodotte quando le persone sono state costrette improvvisamente a lavorare a distanza, c’è il fatto che le donne hanno dovuto sopportare il peso maggiore delle difficoltà organizzative. Trovandosi senza supporto nel gestire la famiglia”.

Leggi l’intervista integrale.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}