Dopo la lunga chiusura causata dalla pandemia, grazie alla riapertura di Triennale Milano, riapre l’esposizione Mirabilia, a cura della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.
La mostra è visitabile gratuitamente fino al 4 aprile dal martedì al venerdì, dalle 11 alle alle 20, con prolungamento fino alle 21:30 il giovedì e il venerdì.
Mirabilia è il primo progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Cologni e Triennale Milano che prevede di inserire nello spazio della Quadreria di Triennale il ciclo di mostre Mestieri d’Arte e Design. Crafts Culture.
Protagoniste di Mirabilia sono una quarantina di opere che rappresentano i “segreti del mestiere” di atelier artigianali e manifatture presenti a Milano, prodotti in pezzi unici, dal profondo significato artistico e culturale. Opere speciali e significative, oggetti, o per meglio dire “beni”, per i quali il valore del fatto a mano evoca la centralità del talento artigiano e il dialogo con la creatività progettuale per cui Milano è giustamente celebre.
La mostra è arricchita da quattro ricercati oggetti rinascimentali, prestati da importanti istituzioni culturali, che si pongono in relazione con la creazione contemporanea.
Mirabilia dunque ha anche l’intento di federare, intorno ai valori dell’alto artigianato, le principali istituzioni milanesi legate alle arti applicate come la Fondazione Milano, il Museo Poldi Pezzoli, il Museo Bagatti Valsecchi, la Biblioteca Trivulziana, le Civiche Raccolte di Arti Applicate del Castello Sforzesco, la Civica Scuola di Liuteria del Comune di Milano.
