Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2020

FONDAZIONE COLOGNI E TRIENNALE DI MILANO INSIEME PER SCOPRIRE I MESTIERI D’ARTE MILANESI: AL VIA LA MOSTRA “MIRABILIA”

Ottobre 29, 2020
in 2020, Archivio, Fondazioni

Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Triennale Milano avviano una collaborazione della durata di un anno per presentare nello spazio della Quadreria di Triennale il ciclo di mostre “Mestieri d’Arte e Design. Crafts Culture”. Cinque esposizioni che propongono un punto di vista inedito sulle arti applicate contemporanee.

Cav. Lav. Franco Cologni

Il primo progetto della collaborazione è Mirabilia, a cura di Alberto Cavalli, direttore generale di Fondazione Cologni, che riunisce una serie di oggetti straordinari di grandi artigiani milanesi, tra eredità rinascimentali e alta manifattura contemporanea. Il desiderio di Mirabilia è dare visibilità e valore a una significativa selezione di maestri d’arte artefici contemporanei di oggetti originali, autentici e ricchi di creatività, che ispirano meraviglia e ammirazione. Per la mostra sono stati scelti una quarantina di opere che rappresentano i “segreti del mestiere” di atelier artigianali e manifatture presenti nella città di Milano, dal profondo significato artistico e culturale. Il dialogo è arricchito da quattro preziosi oggetti rinascimentali, prestati da importanti istituzioni culturali, che si pongono in relazione con la creazione contemporanea. Opere speciali e significative, oggetti, o per meglio dire “beni”, per i quali il valore del fatto a mano evoca la centralità del talento artigiano e il dialogo con la creatività progettuale per cui la Città è giustamente celebre.

Sin dalla dominazione viscontea e poi sforzesca Milano è stata uno dei centri produttivi più importanti per la creazione di “capolavori”, realizzati spesso con tecniche rare e pregevoli: dai panni auroserici alla lavorazione del cristallo di rocca, dalle armature ageminate ai gioielli e ai merletti, dagli stipi intarsiati agli argenti sbalzati agli strumenti musicali. Questa preziosa eredità è rimasta presente sottotraccia nel tessuto produttivo milanese e se oggi la metropoli lombarda è la capitale riconosciuta del design e della moda, è anche perché nel suo DNA scorre questa vocazione all’eccellenza artigianale che ha sempre saputo mettersi in dialogo con lo spirito dei tempi, spesso anticipandolo.

La Quadreria di Triennale Milano è allestita e presentata come una versione moderna del cabinet de curiosités rinascimentale: i pezzi storici e quelli dei maestri di oggi, sono disposti secondo un ideale ordine simbolico, per ottenere il risultato di stupire e provocare meraviglia con passaggi a volte anche sorprendenti tra un pezzo e l’altro, per esaltare la diversa scala di percezione.

La mostra, a ingresso gratuito dal 20 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021, sarà animata da visite guidate, attività, incontri e concerti con strumenti musicali realizzati da costruttori milanesi, in collaborazione con le istituzioni cittadine.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}