Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Triennale Milano avviano una collaborazione della durata di un anno per presentare nello spazio della Quadreria di Triennale il ciclo di mostre “Mestieri d’Arte e Design. Crafts Culture”. Cinque esposizioni che propongono un punto di vista inedito sulle arti applicate contemporanee.

Il primo progetto della collaborazione è Mirabilia, a cura di Alberto Cavalli, direttore generale di Fondazione Cologni, che riunisce una serie di oggetti straordinari di grandi artigiani milanesi, tra eredità rinascimentali e alta manifattura contemporanea. Il desiderio di Mirabilia è dare visibilità e valore a una significativa selezione di maestri d’arte artefici contemporanei di oggetti originali, autentici e ricchi di creatività, che ispirano meraviglia e ammirazione. Per la mostra sono stati scelti una quarantina di opere che rappresentano i “segreti del mestiere” di atelier artigianali e manifatture presenti nella città di Milano, dal profondo significato artistico e culturale. Il dialogo è arricchito da quattro preziosi oggetti rinascimentali, prestati da importanti istituzioni culturali, che si pongono in relazione con la creazione contemporanea. Opere speciali e significative, oggetti, o per meglio dire “beni”, per i quali il valore del fatto a mano evoca la centralità del talento artigiano e il dialogo con la creatività progettuale per cui la Città è giustamente celebre.
Sin dalla dominazione viscontea e poi sforzesca Milano è stata uno dei centri produttivi più importanti per la creazione di “capolavori”, realizzati spesso con tecniche rare e pregevoli: dai panni auroserici alla lavorazione del cristallo di rocca, dalle armature ageminate ai gioielli e ai merletti, dagli stipi intarsiati agli argenti sbalzati agli strumenti musicali. Questa preziosa eredità è rimasta presente sottotraccia nel tessuto produttivo milanese e se oggi la metropoli lombarda è la capitale riconosciuta del design e della moda, è anche perché nel suo DNA scorre questa vocazione all’eccellenza artigianale che ha sempre saputo mettersi in dialogo con lo spirito dei tempi, spesso anticipandolo.

La Quadreria di Triennale Milano è allestita e presentata come una versione moderna del cabinet de curiosités rinascimentale: i pezzi storici e quelli dei maestri di oggi, sono disposti secondo un ideale ordine simbolico, per ottenere il risultato di stupire e provocare meraviglia con passaggi a volte anche sorprendenti tra un pezzo e l’altro, per esaltare la diversa scala di percezione.
La mostra, a ingresso gratuito dal 20 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021, sarà animata da visite guidate, attività, incontri e concerti con strumenti musicali realizzati da costruttori milanesi, in collaborazione con le istituzioni cittadine.