Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2020

PREMIO ANIMA 2020 PER IL SOCIALE NEI VALORI D’IMPRESA: MENZIONE SPECIALE PER IL LIBRO “ANDRA’ TUTTO BENE”

Ottobre 15, 2020
in 2020, Archivio

Alla XIX edizione del Premio Anima “Per la crescita di una coscienza etica” – organizzato da Anima per il sociale nei valori d’impresa, la non profit promossa da Unindustria – una menzione speciale nella categoria ‘Letteratura’ è stata assegnata al libro Andrà tutto bene, progetto editoriale nato dall’iniziativa di Garzanti e del Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS) in cui 26 scrittori delle sue case editrici descrivono in 26 racconti la loro quotidianità durante la quarantena.

Cav. Lav. Stefano Mauri

Andrà tutto bene è stato pubblicato ad aprile 2020 prima nel formato e-book  e poi in quello cartaceo (entrambi da Garzanti) e i proventi sono stati interamente devoluti all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

“È stato bello in quel periodo così buio aver potuto combattere il senso di impotenza costruendo tutti assieme qualcosa di immateriale e concreto al tempo stesso”- dichiara il Cav. Lav. Stefano Mauri, Presidente del Gruppo editoriale Mauri Spagnol a margine della premiazione svoltasi in Campidoglio il 5 ottobre. “Era metà marzo. Il momento più buio dell’epidemia Covid 19. In 20 anni alla guida del gruppo editoriale non mi ero mai sentito così preoccupato. Per la salute e per il lavoro dei miei collaboratori oltre che dei miei familiari. Continuavamo a lavorare, a preparare i nuovi libri. Ma per quando? Per chi? Le librerie chiuse erano un paesaggio mentale deprimente. La quotidianità scandita da funeste statistiche in ascesa, la curva dei contagi in progressivo peggioramento, la macabra sfilata delle bare di Bergamo in TV. Non avevamo più certezze. Poi un amico mi scrive che ai nostri nonni era stato chiesto di andare in guerra, a noi solo di stare sul divano. Come una fortuna.  Ma non era così. Quella là fuori era una guerra, si combatteva negli ospedali e non in trincea, la combattevano medici e paramedici. Il divano non era comfort, era il simbolo della nostra impotenza. Ci siamo chiesti: cosa possiamo fare noi, che sappiamo solo fare i libri, per questa guerra? Da lì è nata l’idea di chiedere ad alcuni scrittori di fotografare quel particolare periodo che stavamo vivendo (sperando di poterne sorridere tra 10 anni). Abbiamo chiesto loro di scrivere un racconto da pubblicare in un e-book, e devolvere tutto, ma proprio tutto, all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, la linea del Piave della lotta a Covid 19. L’idea di poter mettere il proprio talento al servizio di questi nuovi combattenti ha spalancato tutte le porte che abbiamo incontrato. Autori, collaboratori, agenti letterari, negozi online hanno collaborato con entusiasmo. È stato un progetto di beneficenza che ha fatto bene anche a noi, ha dato un senso al nostro lockdown, ci ha tenuti uniti. Uniti anche ai lettori che hanno volentieri comprato l’e-book mandandolo in breve tempo in cima alle classifiche.”

Di seguito gli autori che hanno partecipato al progetto: Ritanna Armeni, Stefania Auci, Alice Basso, Barbara Bellomo, Gianni Biondillo, Caterina Bonvicini, Federica Bosco, Marco Buticchi, Cristina Caboni, Donato Carrisi, Anna Dalton, Giuseppe Festa, Antonella Frontani, Enrico Galiano, Alessia Gazzola, Elisabetta Gnone, Massimo Gramellini, Jhumpa Lahiri, Florence Noiville, Clara Sánchez, Giada Sundas, Silvia Truzzi, Ilaria Tuti, Hans Tuzzi, Marco Vichi, Andrea Vitali.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}