
Prende il via la quarta edizione di Open Accelerator, il programma internazionale di accelerazione per start-up nelle Scienze della Vita, creato da Zcube – Zambon Research Venture – per identificare e finanziare le migliori soluzioni che definiranno il futuro della salute. La nuova Call for Solutions si caratterizza per un focus molto forte sulle tecnologie digitali.
Le scarpe intelligenti per chi soffre di problemi neurologici, una piattaforma online che ti mette in contatto h24 con un medico specialista. E ancora, la sfera che riduce il tremore essenziale delle mani, lo stetoscopio digitale che, tramite app, monitora a distanza chi soffre di patologie polmonari, il biomarcatore che consente di avere diagnosi precoce in caso di malattie degenerative. Questi sono solo alcuni dei 28 progetti che negli ultimi 3 anni hanno preso parte a Open Accelerator dimostrandosi soluzioni utili e in grado di ridefinire il futuro dei modelli sanitari.
Idee innovative e altamente tecnologiche che mirano a trovare soluzioni digitali utili a migliorare la vita dei pazienti, principalmente nelle aree terapeutiche del sistema nervoso centrale e respiratorio.
La call per i progetti dell’edizione 2020 è rivolta a team e start up italiane e internazionali ed è aperta fino al 20 luglio; in palio un percorso di accelerazione e un finanziamento dedicato fino a 100mila euro.
“Open Accelerator prosegue con convinzione nella quarta edizione e conferma la volontà di sostenere le giovani startup, aiutandole a trasformare progetti promettenti in soluzioni concrete per i pazienti. Mai come in questo periodo le soluzioni digitali si sono rivelate un supporto essenziale per pazienti e caregiver. Ne abbiamo esperienza diretta con ParkinsonCare, il nostro servizio specialistico di teleassistenza infermieristica dal tratto umano”, afferma il Cav. Lav. Elena Zambon, Presidente dell’omonima impresa farmaceutica e ideatrice del programma di accelerazione. “Per questo abbiamo deciso di dedicare la Call 2020 alle iniziative digitali, perché siamo convinti che saranno sempre più importanti per affrontare le sfide della salute e della sostenibilità del sistema che ci attendono. Anche grazie a questo programma di accelerazione dell’innovazione perseguiamo con convinzione l’impegno di migliorare la vita dei pazienti, integrando terapia e cura con un approccio multidisciplinare.”
Per maggiori informazioni clicca qui