
Anno di nomina: 29 05 2009
Brevetto: 2648
Settore: Industria metalmeccanica
Profilo:
È pesidente del Gruppo Valvitalia da lui fondato a Rivanazzano Terme (Pv) nel 2002. In pochi anni è il primo Gruppo in Italia e il quinto nel mondo. Opera sul mercato internazionale, esporta il 90% della produzione in 113 paesi e nel 2020 ha generato ricavi per circa 200 milioni di euro grazie all’apporto di oltre 1.000 dipendenti. Il Gruppo è attivo nella progettazione e produzione di apparecchiature e componenti destinati all’industria petrolifera, petrolchimica e del gas naturale nonché della produzione di energia elettrica e al settore civile: valvole, attuatori, raccordi, flange, sistemi di misura del gas e impianti antincendio. In 40 anni, a partire dagli inizi fino alla fondazione del Gruppo Valvitalia, la sua carriera si è svolta nel campo dell’energia. Nel 1969 è assunto alla Wagi Italia di Patti, azienda produttrice di valvole, in qualità di addetto alla contabilità industriale. Nel 1971 è trasferito a Roma con la qualifica di controller. Nel 1979 passa a Voghera come responsabile della direzione amministrativa e finanziaria della Grove Italia SpA, nuova società del Gruppo Wagi. Nel 1986 è trasferito a San Francisco in Usa con l’incarico di responsabile gestionale della Grove Valve & Regulator Co. e nel 1987 ritorna in Italia con la carica di direttore generale della Grove SpA e con la responsabilità gestionale della Grove Italia, Usa e Ledeen Italia. Quando il Gruppo Grove è venduto alla Dresser Industries di Dallas, assume la direzione della nuova divisione nel settore “upstream”. Nel 1998, dopo la fusione tra Dresser Industries e Halliburton, è nominato direttore della Dresser Valve Division, con 27 unità produttive. Nel 2001, lascia la società e fonda Valvitalia. Alla fine del 2014, fonda, a Patti, sua città natale, le Ceramiche Siciliane Ruggeri. Iniziativa tesa alla salvaguardia della tradizione e del patrimonio culturale tipico siciliano: l’antica arte della manifattura e del decoro delle ceramiche. Nel 2015, entra a far parte della compagine societaria del Birrificio Messina. In cordata con i dipendenti, questo intervento ha permesso la rinascita di una delle pagine più belle della storia imprenditoriale siciliana. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra i quali, nel 2010 la laurea h.c. in economia e gestione delle imprese dall’Università di Pavia, nel 2014 il premio “Imprenditore dell’anno” assegnato da Ernst & Young e nel 2021 l’Università di Messina gli conferisce honoris causa il titolo di dottore di ricerca in economics, management and statistics.
Articoli correlati sul sito:
- L’importanza delle radici per nutrire grandi ambizioni. Incontro con il Cav. Lav. Ruggeri
- SALVATORE RUGGERI TORNA ALLA PRESIDENZA DI VALVITALIA
- 15 MINUTI CON IL CAV. LAV. SALVATORE RUGGERI
- A SALVATORE RUGGERI IL DOTTORATO DI RICERCA HONORIS CAUSA IN ECONOMICS, MANAGEMENT AND STATISTICS
- VALVITALIA: CONCLUSI I TEST PER LA VALVOLA A SFERA CHE TRASPORTA IDROGENO
- IL SISTEMA SPEGNI INCENDI IN GALLERIA FIRMATO VALVITALIA