
Anno di nomina: 30 05 2019
Brevetto: 2901
Settore: Industria/Apparecchi di depurazione, filtri
Profilo:
È presidente e ceo di Filtrex Srl, leader nella progettazione e produzione di sistemi filtranti per raffinerie, motori navali, centrali nucleari e impianti industriali; nata nel 1976 nel settore dei filtri industriali autopulenti per bruciatori e caldaie. Una strategia di innovazione di processo e di prodotto che la porta nel 1982 ad aggiudicarsi la progettazione di filtri autopulenti micronici per la Marina Militare italiana. Realizza il primo stabilimento a Vignate (Mi), dove ancora Filtrex produce il 100% dei filtri, su un’area di 90.000 mq. Nel 1986 l’azienda entra nel settore raffinerie con la progettazione e la fabbricazione di piattaforme di filtrazione micronica a protezione dei reattori di raffinazione del petrolio. Da fine anni ’90 cresce nel settore oil&gas con agenti in India e negli Stati Uniti che generano importanti commesse per la fornitura di impianti chiavi in mano, come per Reliance Jamnagar Complex, la più grande raffineria al mondo. Estende poi la fornitura a società come Chevron, Exxon, Shell, Conoco Bechtel, Foster Wheeler. È nel Duemila l’ingresso nel settore navale militare statunitense, come fornitore omologato U.S. Navy, e il consolidamento internazionale con società possedute al 100%. Oggi Filtrex, con oltre 100 milioni di euro di fatturato, EBITDA medio in 3 anni del 43,67%, export al 97% e oltre 250 dipendenti, è fornitrice NATO, Marina Militare italiana, americana, francese e greca e di aziende nell’oil&gas. La tecnologia di prodotto, inventata da Riolo nel 1982, rappresenta ancora il punto di forza aziendale, oggi riferimento nel settore navale mercantile. La stessa tecnologia ha raggiunto l’innovativa applicazione nel settore ecologia marina del Ballast, in cui Filtrex gestisce più del 50% del mercato mondiale, per valore e forniture. Filtrex produce ed esporta un prodotto incomparabile sull’intero mercato, per costruzione e funzionamento: distinzione che genera vantaggi progettuali di almeno 10 anni rispetto a qualsiasi altro operatore. Il piano strategico prevede un incremento degli investimenti in ricerca e sviluppo, già al 4% del fatturato, qualificando l’attenzione ambientale, in particolare alla filtrazione dell’acqua. Una scelta che anticipa lo sviluppo della leadership aziendale in desalinizzazione dell’acqua, acquacultura, centrali idroelettriche, eolico e principali energie rinnovabili.
- Articoli correlati sul sito:
- 15 MINUTI CON IL CAV. LAV. LUIGI RIOLO
- FILTREX TRA LE 8 REALTA’ CON RATING AAA NEI “MAGNIFICI 200”