
Anno di nomina: 02/06/23
Brevetto:
Settore: Industria Dispositivi per indagini microbiologiche
Profilo:
Vanta una lunga carriera nel settore bancario, iniziata nel 1977 in Banca Popolare di Sondrio, assumendo nel 1997 la carica di direttore generale e nel 2012 quella di consigliere delegato. Tra i gli incarichi ricoperti, dal 2017 è componente del Consiglio direttivo della FeBAF – Federazion delle banche, delle Assicurazioni e dekla Finanza, e dal 2014 è anche consigliere e vice presidente dell’associazione Nazionale fra le Banche popolari. É inoltre vice presidente ABI. É consigliere dell’istituto Europeo di Oncologia, fondato fa VìVeronesi, di cui sostiene anche personalmente l’attività scientifica.
Copan Italia è il principale produttore mondiale di sistemi di prelievo e conservazione per la microbiologia. Produttrice dei tamponi di ultima generazione (brevetto del 2004) ormai utilizzati in tutto il mondo per la verifica casi di positività da Coronavirus, sono già stati utilizzati in altre note epidemie, come l’influenza suina H1N1 ormai più di un decennio fa, o le influenze stagionali.
Da tempo i tamponi prodotti dall’azienda sono anche uno strumento per gli approfondimenti scientifici delle forze dell’ordine in più parti del mondo. Fondata dal padre nel 1979, Stefania Triva ne è diventata presidente nel 2014, prima era stata consigliere, ma dal 1999 P. e CD di Job Service Srl . Il Gruppo oltre alla sede in Italia, controlla anche sei realtà internazionali ( COPAN NewLab Engineering, COPAN Diagnostics Inc., COPAN Wasp, COPAN Innovation Shanghai Limited, COPAN Industries Inc) con fatturato aggregato di circa 321 milioni di euro. Ci sono stabilimenti produttivi operativi a Murrieta in California, a Shanghai in Cina.
Welfare aziendale. Collaborazione con Uni Brescia per vari progetti in ambito meccatronico e di elaborazione avanzata delle immagini e centri di ricerca internazionali, borse studio per giovani ricercatori.