Anno di nomina: 2022
Brevetto: 2969
Settore: Industria componentistica
Profilo:
È fondatore e presidente di Euro Group Laminations Spa, leader a li vello internazionale nella realizzazione di statori e rotori per motori elettrici e generatori
Diplomato perito elettrotecnico, nel 1967 costituisce insieme a due cugini Eurotranciatura, una piccola impresa con sei dipendenti per la produzione di lamierini magnetici per motori elettrici e generatori.
Nel 1980, a fronte di una costante crescita, trasforma l’azienda in società per azioni. All’epoca operava con uno stabilimento a Baranzate su un’area coperta di 7.000 mq, occupava 59 dipendenti e utilizzava come materia prima 16.000 tonnellate all’anno di acciaio per uso elettrico.
Nello stesso anno costituisce Alcast Srl e affianca alla iniziale tranciatura di rotori la pressofusione in alluminio.
Dalla seconda metà degli anni Ottanta avvia una strategia di crescita per linee esterne con le acquisizioni di Corrada Spa, attiva sul mercato internazionale nella produzione di stampi di tranciatura e successivamente di SAF Spa, specializzata nella realizzazione di lamierini tranciati e componenti per piccoli motori elettrici.
Il piano industriale da lui avviato segna nel 2001 un ampliamento delle attività con la nascita di Euroslot Spa, produttrice di lamierini magneti ci tranciati con la tecnologia della punzonatura e degli stampi a blocco. Negli anni successivi avvia un percorso di internazionalizzazione con la costituzione nel 2006 di Eurotranciatura Mexico per servire i clienti europei presenti in Canada, Messico e Stati Uniti, a cui seguono nel 2011 la nascita di Eurotranciatura Tunisia, per la produzione di lamierini magnetici destinati ai produttori di motori elettrici del Nord Africa e nel 2012 di Euro Misi Lamination Jiaxing, per servire il mercato cinese.
A partire dal 2014 sviluppa ulteriormente la vocazione internazionale del Gruppo con la costituzione di Eurotranciatura USA e con la nascita di Euro Group Laminations Russia.
Oggi Euro Group Laminations, con 17 brevetti all’attivo, serve oltre 600 società dei settori dell’energia, della movimentazione dell’acqua, dei motori industriali, della refrigerazione, della ventilazione, della domotica e dell’aerospazio ed è fornitrice di case automobilistiche tra cui Volkswagen, Porsche, General Motors, Ford, Nissan e di aziende componentiste quali Bosch, Siemens, Valeo e Marelli.
Opera con sette unità produttive in Italia e sei tra Messico, Stati Uniti, Tunisia, Russia e Cina su una superficie totale coperta di circa 200 mila mq. Ogni anno trasforma in statori e rotori più di 450 mila tonnellate di acciaio elettrico. Occupa oltre 2.600 dipendenti, di cui 1.100 in Italia.
Nel 2020, durante l’emergenza sanitaria, attraverso il progetto “EuroAcademy” ha attivato per i dipendenti italiani corsi per la formazione dei neo assunti e per l’addestramento e la sicurezza per un totale di 5.000 ore e 200 giorni d’aula.
Articoli correlati sul sito: