
Anno di nomina: 2022
Brevetto:
Settore: Editoria
Profilo:
È dal 2020 presidente di Bresi Srl, azienda di famiglia editrice de La Settimana Enigmistica, il primo settimanale di settore fondato in Italia nel 1932.
Dopo la maturità classica, a 19 anni inizia a lavorare come apprendista in Segraf, lo stabilimento stampa de La Settimana Enigmistica, quindi nella Cartiera Ponte Strona, che ne produce la carta e successivamente nella tipografia e nella redazione. Parallelamente consegue la laurea in Scienze Politiche.
Nei primi anni Settanta, alla scomparsa dello zio Cavaliere del Lavoro Giorgio Sisini, fondatore dell’impresa editoriale, viene chiamato a condividere con l’allora dirigenza la responsabilità della conduzione dell’azienda per diventarne dal 1982 al 2020 amministratore unico.
Alla fine degli anni Ottanta assume inoltre l’incarico di direttore responsabile de La Settimana Enigmistica, ruolo che ricopre ininterrottamente fino al 2022.
Continuo è stato il suo impegno affinché il periodico fosse al passo con i tempi pur mantenendo inalterate le originarie caratteristiche editoriali. Nell’ambito di tale strategia ha promosso l’ideazione di nuovi giochi, lo sviluppo di una nuova veste grafica, la creazione del sito Aenigmatica – oggi Lasettimanaenigmistica.com – fino all’apertura al digitale attraverso la realizzazione di una app e di una versione del periodico per tablet.
Negli anni ha affiancato alle attività editoriali collegate a La Settimana Enigmistica lo sviluppo di nuove pubblicazioni, lanciando le riviste il Mese Enigmistico, nato nel 1995 come Il Blocco Enigmistico e oggi tra i mensili di settore a maggior tiratura, il periodico La Settimana Corta e più recentemente il libro Bar vacanze.
Oggi il mercato dell’enigmistica conta in Italia più di 600 titoli e La Settimana Enigmistica, che opera con una sede e una redazione a Milano in cui sono occupati 28 dipendenti, è per diffusione il primo settimanale di settore in edicola e ha raggiunto i 4.700 numeri pubblicati.
Privo di inserzioni pubblicitarie, è inoltre il settimanale italiano più venduto oltre i confini nazionali sia tra i residenti italiani all’estero, con una quota del 60%, sia tra i turisti italiani nel mondo con una quota del 40%. Attraverso 26 realtà distributive è diffuso in Europa, Australia, Sudamerica, Stati Uniti, Canada e Gibuti.
All’attività imprenditoriale affianca l’impegno nel sociale e con la Fondazione Baggi Sisini, di cui è presidente, sostiene e promuove attività filantropiche e culturali. In collaborazione con il dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano è inoltre promotore, attraverso l’erogazione di borse di studio, di iniziative dirette alla formazione scientifica di neo laureati.