Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 15 minuti

15 MINUTI: L’INCONTRO CON IL CAV. LAV. STEFANO PREDA

Novembre 25, 2021
in 15 minuti, 2021, Archivio

L’appuntamento con il format 15 Minuti ha avuto come protagonista dell’incontro settimanale il Cav. Lav. Stefano Preda, Presidente di Credit Swisse Italy SpA.

Nell’introdurlo, Walter Mariotti ha sottolineato la sua capacità di creare processi virtuosi specificando tre principali e differenti dimensioni vissute nella lunga e ricca vita professionale: quella della ricerca e dell’insegnamento, quella legata alle dinamiche finanziare e creditizie che lo ha visto ricoprire ruoli importanti in Fondazione Cariplo e Imi fino alla guida della Borsa Italiana privatizzata, e quella di nanager e imprenditore che addirittura costruisce una banca nuova.

“Tutta la mia vita è segnata da tanta Curiosità verso il nuovo, voglia di guardare a cosa passa e seminare un investendoci sopra” ha spiegato il Cav. Lav. Preda iniziando a raccontare il suo percorso professionale “Nasco professore, purtroppo per età non lo sono più ma l’ho fatto con grandissima soddisfazione.  Ma la vita mi portato anche altre opportunità. Ho avuto modo di conoscere il mondo delle società che mi affidarono incarichi diversi e importanti per quel momento e per la mia crescita. Ad un certo punto l’allora direttore generale del Tesoro, Mario Draghi, decise che era la stagione delle privatizzazioni e così si iniziò a pensare alla privatizzazione dei mercati finanziari italiani. Nel preparare la privatizzazione dei mercati, della Borsa in particolare, le grandi Banche avevano idee differenti tra loro e si decise di creare una società – la Sint – che preparasse la strada. Ne fui nominato Presidente. Una grande opportunità e un grande impegno alla fine della quale mi venne proposto di presiedere la Borsa privatizzanda. Si trattava di preparare da zero tutti i regolamenti di Borsa, costruire la struttura organizzativa, stringere i primi accordi internazionali. Fu per me un confronto con menti mature e superiori alla media. Venni rinnovato per un secondo mandato ma dopo tre mesi successe un’altra svolta professionale: Mediobanca e Mediolanum convergevano verso l’idea di una banca di private banking e mi invitarono a costruirla. Dissi di sì subito, il mio atteggiamento verso la vita è perseguire le opportunità e mi piacciono le cose nuove. Un salto nel nuovo, criticato da alcuni, ma ebbi grande soddisfazione in Banca Esperia che divenne leader nel suo settore. Lasciai la banca quando passò sotto Mediobanca, e ora presiedo Credit Swisse in Italia. In tutta questa lunga carriera ho avuto la fortuna di essere sempre supportato dalla mia famiglia in ogni scelta che ho fatto”.

A conferma della sua lungimirante visione, la nascita del Codice di Corporate Governance, che prende il suo nome: “E’ nato con l’intento di colmare una lacuna e proponendo alle aziende quotate una best practice. Fu una bella avventura, nel 1998 venne emenato il testo unico della Finanza, voluto da Draghi, che per l’epoca era una grandissima novità e che introduceva il concetto della minoranza a cui vanno comunque garantiti dei diritti. Le aziende cominciavano a capire che dovevano adeguarsi a delle regole rispettando varie parti anche di dimensioni diverse. Il Codice fu una grande aggiunta per tale disciplina” ha spiegato il Cav. Lav. Preda.

🎥 Video Intervista presente nell’archivio e disponibile tramite richiesta da inviare a: redazione@cavalieridellavorolombardia.it

15 Minuti torna la prossima settimana. L’incontro si terrà martedì 23 novembre, come sempre alle ore 10.00, e avrà per protagonista il Cav. Lav. Gian Riccardo Marini, Presidente di Rolex Italia.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}