Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 15 minuti

15 MINUTI: L’INCONTRO CON IL CAV. LAV. PIERO NERI

Ottobre 28, 2021
in 15 minuti, 2021, Archivio

L’incontro 15 Minuti di questa settimana è stato l’occasione per incontrare il Cav. Lav. Piero Neri, Presidente del Gruppo Toscano dei Cavalieri del Lavoro e ripercorrere la storia della sua azienda di famiglia.

Il Gruppo Neri opera nel campo dell’armamento (rimorchio, salvataggio e recupero navi, trasporti via mare, mezzi navali di sollevamento e assistenza alle piattaforme off shore), delle costruzioni e del dragaggio dei porti, delle riparazioni navali, dei terminal portuali e interni per lo sbarco, stoccaggio e spedizione di prodotti chimici e petroliferi, di prodotti solidi e ro-ro. La storia dell’azienda è un unicum con la storia della famiglia Neri, come lo stesso Cav. Lav. Neri ha raccontato.

“Siamo di origine ligure e ci siamo trasferiti a Livorno a fine Seicento quando vennero promulgate le leggi livornine a favore di un’immigrazione di artigiani nelle cittadine più vicine. Nella seconda metà nel 1800 nasce il mio bisnonno che, pur essendo analfabeta, riesce a diventare capo di una carovana di portuali dedita al carico e scarico delle merci da velieri per poi aprire una cantina in cui riparare le piccole navicelle di legno con cui veniva trasportata la merce. Nacque così la sua prima attività che poi sviluppò effettuando anche le operazioni di salvataggio dei velieri. L’avventura di noi Neri come armatori ebbe inizio proprio quando lui riuscì a salvare un’imbarcazione precedentemente abbandonata, diventandone legittimo proprietario”.

Una famiglia che si sposta, un duro lavoro, ma anche un’ascesa sociale importante.

“Agli inizi del 1900 il bisnonno fu affiancato da mio nonno: si ritrovarono con una buona disponibilità di liquidi e decisero di investire nell’allargare la propria flotta. Con mio nonno la nostra famiglia ha compiuto un’ascesa sociale determinante perché è grazie a lui che l’azienda ha adottato un’impronta industriale superando la concezione artigianale. Decise di partecipare alla costruzione di numerosi porti e dighe sul territorio italiano e di dotarsi di un cantiere per costruzione e riparazione della flotta. Restò a capo dell’azienda fino alla morte e non preparò purtroppo un passaggio generazionale adeguato, forse perché aveva moltissima considerazione di suo figlio, ovvero mio padre, che però morì quando io avevo solo 15 anni” ha spiegato raccontando come a soli 22 anni, dopo un’esperienza a Londra e la Laurea di Giurisprudenza, iniziò a lavorare in azienda seguendo il nonno tutti i giorni dall’alba alla sera.

Da un mancato passaggio generazionale ad una mancata condivisione imprenditoriale: “Purtroppo, in seguito si manifestarono visioni contrastanti tra me, i miei zii e gli otto cugini nel frattempo subentrati di diritto in azienda: loro assolutamente intenti a continuare l’attività di concessione con monopolio, io intento a sviluppare ulteriormente l’azienda tramite nuovi investimenti. Tale mancanza di visione imprenditoriale condivisa ha portato, come spesso succede, al declino dell’attività e alla depauperazione della solidità finanziaria della società”.

Grazie alla tenacia e alla lungimiranza, alla ricaduta in basso segue una rinascita, resa possibile proprio dal Cav. Lav. Piero Neri: “Dopo un confronto legale avviato nel 1994 rilevai l’80% della società estromettendo zii e cugini: a quel punto era tutto da ricostruire. Nel 1997 decisi di procedere con una serie di investimenti volti all’ammodernamento della flotta – in primis la sostituzione di rimorchiatori tradizionali con quelli più moderni: per farlo aumentò l’indebitamente ma crebbero gli utili, registrando minori costi di manutenzione, minori costi di carburante e un minor numero di equipaggi richiesto (che bilanciai rioccupando tutto il personale portuale in altri nuovi servizi internazionali)”.

Oggi l’azienda fornisce servizi in tutto il mondo, conta circa 50 unità navali e 700 dipendenti con un’attività diversificata anche sul territorio – con la logistica di stoccaggio prodotti liquidi e solidi – e l’ingresso nel settore dell’ecologia sia su mare che su terra.  E presenta un’altra generazione di Neri impegnata, quella rappresentata da suo figlio e sua figlia (la prima donna a farlo): “Sono bravissimi. E poi spero che tra i miei quattro nipoti qualcuno voglia continuare questa nostra avventura” ha concluso il Cav. Lav. Neri.

 🎥 Video Intervista presente nell’archivio e disponibile tramite richiesta da inviare a: redazione@cavalieridellavorolombardia.it

Il prossimo incontro del format 15 Minuti si terrà tra due settimane, martedì 2 novembre, come sempre alle ore 10.00, e avrà per protagonista il
Cav. Lav. Mario Boselli attualmente Presidente di Banca 5 (Gruppo Intesa SanPaolo), dell’Istituto Italo Cinese e della Fondazione Italia Cina e Presidente Onorario Camera Nazionale della Moda Italiana.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}