Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 15 minuti

“15 MINUTI”: L’INCONTRO CON IL CAV. LAV. GIANLUIGI VISCARDI

Ottobre 28, 2021
in 15 minuti, 2021, Archivio

L’incontro “15 Minuti” di questa settimana è stata l’occasione per conoscere e dare il benvenuto al neonominato Cav. Lav. Gianluigi Viscardi, Presidente di Cosberg Spa, azienda che lui stesso ha fondato nel 1982 insieme ai suoi fratelli e che ancora oggi è leader nella progettazione e produzione di macchine speciali per l’automazione dei processi di assemblaggio.

Grazie alla sua testimonianza, è stato possibile ripercorrere la storia e la crescita di questa realtà imprenditoriale italiana – tre le sedi produttive – che nel tempo ha aperto filiali in Francia, Slovenia e Brasile, che vanta dieci brevetti depositati e un investimento annuo in innovazione di prodotto pari al 15% del fatturato. Ma è stata soprattutto l’occasione per conoscere il talento, la determinazione e la straordinaria visione che caratterizzano l’operato del Cav. Lav. Viscardi.

“Vengo da una famiglia di contadini, mio papà era il primo di quindici figli. Ho iniziato a lavorare a quindici anni e a diciassette ho ottenuto la patente di saldatore. Facevo l’archivista e ricordo che mi innamorai nel vedere i disegni di chi progettava le macchine. Così, spinto anche dal mio capo, seguii un corso per maestranze che all’epoca era utilissimo per i giovani, e iniziai a disegnare anche io. L’azienda decise di creare una task force di giovani per inventare nuove macchine e fui chiamato anche io. Avevo la terza media e a 24 anni inizia a studiare frequentando le scuole serali. A 26 anni mi offrirono di lasciare l’azienda per andare in un’officina piccola e portai con me anche i miei fratelli. Poi ci fu un momento terribile, quanto scoprii che mi avevano regalato una quota di debiti e non di utili. Ad ogni modo nel 1982 io e i miei fratelli ci siamo messi in proprio: non avevamo molto, lavoravamo in una veranda, usavamo le macchine utensili di un amico a cui pagavo le effettive ore di utilizzo. Gli imprenditori ci hanno dato fiducia. Credo sia stata una vera start-up.”

Nel 2000, a seguito di un attacco sindacale poi risolto, l’approccio imprenditoriale del Cav. Lav. Viscardi cambia. “Volevo vendere l’azienda: scoprii che valeva 100 e non 10 ma che l’azienda ero io. Avevo quindi un problema sociale: se mi succedeva qualcosa l’azienda non valeva più niente. Abbiamo quindi iniziato a lavorare in modo differente, registrando le conoscenze, inserendo molti giovani, valorizzando il knowhow dell’azienda aldilà delle persone”.

E proprio in quell’occasione ci fu l’incontro con Confindustria dove oggi trascorre circa l’85% del suo tempo: “Ho capito quanto è prezioso, per la propria azienda ma anche per il territorio, collaborare con gli altri imprenditori”. Una visione confermata anche dalla nascita, da lui spinta, di Intellimech, un consorzio privato di 40 aziende con sede a Bergamo e finalizzato alla ricerca e al trasferimento tecnologico nell’ambito della meccatronica per applicazioni in settori industriali differenti. 

Innovazione e intelligenza artificiale sono due temi che tornano nella visione e nell’esperienza del Cav. Lav. Viscardi che nel corso del suo intervento ha ribadito la necessità di un cambio di passo radicale nelle fabbriche italiane: “la fabbrica deve essere capace di codificare gli imprevisti e individuare soluzioni. L’intelligenza digitale va agevolata ma le nostre fabbriche devono essere fatte in funzione dei tecnici che abbiamo non possiamo introdurla e poi spendere quattro, cinque anni per la formazione. Dobbiamo essere flessibili, riconfigurabili e mai ricattabili dalle persone perché tutto quello che c’è in azienda è patrimonio dell’azienda stessa”.

🎥 Video Intervista presente nell’archivio e disponibile tramite richiesta da inviare a: redazione@cavalieridellavorolombardia.it

Il prossimo incontro del format 15 Minuti si terrà martedì 13 luglio, come sempre alle ore 10.00, e avrà per protagonista il Cav. Lav. Alessandro Scelfo, Past President e Presidente Onorario del Gruppo Siciliano dei Cavalieri del Lavoro.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}