Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2021

Madonna del Coazzone

Restauro della Madonna del Coazzone, importante scultura collocata all’interno del Castello Sforzesco. È stata formalizzata l’offerta di sponsorizzazione con il Comune di Milano.

Maggio 31, 2021
in 2021, Progetti, Progetto Cultura

Madonna del Coazzone: statua in marmo raffigurante la Madonna, ritratta in età giovanile, con una lunga treccia che le scende sul dorso, il vestito cosparso di spighe e un’alta cintura ricadente sul davanti.

Autore: Solari, Pietro Antonio (attribuito) (1445-1450-1493)

La denominazione dell’opera deriva da un termine dialettale che indica la lunga treccia che scende sul dorso, un’acconciatura di gran moda tra le dame milanesi nel tardo Quattrocento. La Madonna del Coazzone proviene dal Duomo di Milano e viene depositata nel 1864 presso il Museo Patrio di Archeologia, insieme con un consistente nucleo di sculture appartenenti alla cattedrale. L’abito cosparso di spighe della vergine è metafora del campo che produce grano, l’età giovanile è da collegare all’episodio della sua presentazione al Tempio e la lunga cintura il simbolo della castità. La critica è concorde nel riferire l’opera a Pietro Antonio Solari. Il raffinatissimo cesello della veste che la doratura perduta non poteva che esaltare pone l’opera su un altissimo livello di perizia tecnica, confermato dalla straordinaria resa della capigliatura che anima il retro della scultura con la sua cascata di riccioli attorcigliarti. La rigidità nell’impostazione frontale, nella verticalità delle pieghe corrisponde all’esigenza di cerare un oggetto di culto. Mentre nella parte posteriore, non visibile, l’artista si esprime in maniera più libera. (Fiorio M.T.)

La “Madonna del Coazzone” fa parte della Collezione di sculture del Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano.

Work in progress

 

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}