Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2020

DAI CAVALIERI DEL LAVORO DEL SETTORE AUTOMOTIVE LE PRIORITÀ PER RENDERE IL COMPARTO ITALIANO NUOVAMENTE COMPETITIVO

Marzo 18, 2021
in 2020, 2021, Archivio, Cronache

Stimolare la produzione, rafforzare la filiera, incentivare la mobilità occupazionale, accrescere l’occupazione industriale, favorire gli investimenti stranieri: sono questi i principali asset che i Cavalieri del Lavoro impegnati nell’ambito automotive e mobilità individuano come prioritari per la ripartenza dell’intero settore. Un panel di azioni frutto di un’attenta riflessione promossa dal Gruppo Lombardo e successivamente allargata e condivisa anche a livello nazionale, grazie alla disponibilità di tutti i Cavalieri del Lavoro coinvolti, che viene messa a totale disposizione delle Istituzioni e delle parti decisionali senza voler in alcun modo sostituirsi alle voci delle varie associazioni espresse dalla categoria.

  • Prevedere nuovi Incentivi Auto per ottenere quella reale rottamazione di tutti i veicoli dannosi all’ambiente (Euro 0, 3 e 4) senza la quale non può nascere un nuovo parco circolante, giovane e sostenibile;
  • Incoraggiare gli sforzi della filiera nell’innovazione tecnologica, produttiva e formativa, riprendendo le misure già in parte previste nel Piano nazionale Industria 4.0;
  • Spingere la mobilità delle aziende con l’adozione di programmi di conversione, in modo da rispondere alle nuove esigenze del mercato, per esempio dando supporto alla trasformazione dei componentisti di motori termici in aziende dedite ai sistemi di propulsione elettrica e a idrogeno;
  • Prevedere nuovi scenari occupazionali sia da un punto di vista di ricollocamento, necessario per tutte quelle mansioni che verranno sostituite con l’avvento delle nuove tecnologie, sia sotto il profilo formativo e contrattuale andando a colmare quel vuoto che molto spesso separa le nuove generazioni con le reali, e nuove, esigenze dell’industria;
  • Favorire l’imprenditoria e gli investimenti stranieri tagliando drasticamente la burocrazia amministrativa, fiscale e legislativa che di fatto si dimostra eccessiva oltre che penalizzante per le stesse imprese italiane.

Azioni trasversali e sinergiche tra loro che condividono un unico obiettivo – rendere il settore italiano dell’auto nuovamente vitale e competitivo agli occhi degli investitori stranieri – e un fondamentale presupposto: il mondo stesso dell’imprenditoria è in grado d’intraprendere azioni per contribuire in modo concreto al rilancio del settore, mettendolo nelle condizioni di far fronte, nel migliore dei modi, alle sfide impegnative che lo attendono.

Gli stessi Cavalieri del Lavoro si dimostrano pronti a sostenere e stimolare la ripartenza del comparto con azioni concrete:

  • Promuovere con maggiore energia l’attrattiva delle aziende trasformando l’attuale immagine negativa del settore in quella di un bene prezioso, vivace e innovativo del paese;
  • Favorire il rapporto tra l’industria e l’università creando un ente ad hoc che agisca da intermediario tra le imprese e il mondo accademico, in modo da riuscire a tradurre le esigenze industriali in progetti di ricerca universitaria, individuando quali studi accademici siano applicabili al settore;
  • Aiutare la filiera a crescere, stimolando le aggregazioni tra le aziende operanti nel settore e aiutandole a cogliere i vantaggi del fare sistema, pur assicurando a ciascuna la necessaria autonomia operativa;
  • Sostenere le realtà in difficoltà finanziaria.

Un punto di partenza, a cui ne dovranno senza dubbio seguire altri, che conferma la dedizione e la determinazione degli imprenditori. E la loro rinnovata fiducia per l’Italia di domani.

Leggi il Comunicato Stampa.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}