Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 15 minuti

“15 MINUTI”: L’INCONTRO CON IL PRESIDENTE CAV. LAV. MAURIZIO SELLA

Febbraio 11, 2021
in 15 minuti, 2020, Archivio

Il protagonista del secondo incontro 15 Minuti di quest’anno è stato il Cav. Lav. Maurizio Sella, Presidente Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro, della Banca Sella Holding, Banca Sella SpA e Banca Patrimoni Sella & C. SpA.

Il suo intervento si è sviluppato sui tre argomenti a lui più cari: la famiglia, l’azienda e la vita associativa.

“Non potevo che partire dalla mia famiglia: dal 1570 siamo sempre stati imprenditori. Fino all’ottocento ci occupavamo del settore tessile poi, essendoci molti maschi, ad uno di loro venne affidato il compito di creare una nuova industria e diventammo così una famiglia di banchieri. Se siamo durati così tanti anni è grazie ad una serie di valori rispettati di generazione in generazione: innanzitutto il fatto che se c’è un conflitto di interessi tra l’azienda e la famiglia viene sempre prima l’azienda perché è quella che poi fa crescere la famiglia, va difesa l’unione e la concordia che garantiscono longevità e contestualmente va data la possibilità di uscire a chi non vuole farne parte, con i dovuti tempi necessari. Bisogna cercare di tenere la famiglia relativamente povera e l’azienda relativamente ricca per poter far fronte a imprevisti oltre che costruire una crescita, magari lenta ma costante. Infine, non bisogna mai dimenticare che se un famigliare entra in azienda e fa carriera deve farlo per merito e che, come diceva mia nonna, “morality is longevity” anche negli affari”.

Il rigore e la competenza sono stati un fil rouge della relazione del Presidente Sella che nel raccontare la sua carriera lavorativa ha sottolineato l’importanza di aver “fisicamente provato tutti i lavori, cambiandoli solo quando li aveva effettivamente imparati”. Sotto la sua guida, il Gruppo Sella è passato prima da 132 dipendenti a 600, per poi crescere a 3.000 nel 2001 quando passò il testimone operativo ai figli. Oggi conta 5.200 dipendenti e 300 succursali, contro le 9 iniziali. “Ho avuto fin dalla nascita i valori dell’intraprendenza, del senso del dovere, dell’etica del lavoro, della passione per l’innovazione. La regola che ci ha fatto crescere è stata “l’amore per il cliente è quello che ci da il pane”. Oltre al fatto che siamo sempre cresciuti con calma e razionalità, senza esporci a rischi eccessivi”.

L’Associazionismo rappresenta un’altra parte importante della sua esperienza come lui stesso ha confermato: “Mi sono sempre occupato di organizzazione e ne ho sempre tratto uno straordinario interesse perché ho imparato tantissimo, per me era come andare a scuola. Annotavo quanto avveniva nelle riunioni e accanto, quanto capivo che potevo fare a casa: mi arricchivo sempre”.

Un impegno lavorativo che ha rappresentato, anche in termini di tempo, un forte sacrificio “che non può non esserci per chi conduce un’impresa. Il rapporto tra azionisti e impresa va curato sempre perché il successo dell’azienda riguarda tutta la comunità in cui si opera: non si può quindi guardare al sacrificio, ci si deve sacrificare e si deve imparare a fare delle scelte. Scegliere non è mai facile”.

Nel corso dell’intervento, che è possibile rivedere inoltrando la richiesta alla segreteria, il Presidente si è infine soffermato anche sul ruolo del Cavalierato del Lavoro ricordando quanto sia necessario e prezioso valorizzare l’onorificenza, rafforzare il posizionamento della Federazione e farsi portavoce dei suoi messaggi, anche adottato uno storytelling adeguato ai vari target di riferimento.

Il prossimo incontro del format 15 Minuti si terrà martedì 26 gennaio come sempre alle ore 10.00 e avrà per protagonista il Cav. Lav. Linda Gilli, Presidente e AD di Inaz.

🎥 Video Intervista presente nell’archivio e disponibile tramite richiesta da inviare a: redazione@cavalieridellavorolombardia.it

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}