Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2020

IL CALENDARIO 2021 DI ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA CON
FERNET-BRANCA

Dicembre 10, 2020
in 2020, Archivio

L’Accademia Teatro alla Scala e Fernet-Branca presentano il Calendario Fernet-Branca 2021 dedicato ai nuovi talenti. L’iniziativa rappresenta un contributo concreto per sostenere i giovani e rendere omaggio alla cultura di Milano. I proventi della vendita del calendario verranno infatti destinati all’erogazione di una borsa di studio per frequentare l’Accademia Teatro alla Scala.

Cav. Lav. Niccolò Branca

“Sin dal momento della sua nascita 175 anni fa – ha spiegato il Cav. Lav. Niccolò Branca, Presidente della Fratelli Branca Distillerie – Branca ha non solo creato un prodotto che ha avuto successo in diverse parti del mondo, ma è sempre stata cosciente del ruolo che un’azienda deve avere all’interno della comunità nella quale opera. Questo concetto di azienda sostenibile era il sogno del suo fondatore Bernardino Branca ed è quello che continua a guidarne lo sviluppo oggi. Così, questo progetto che ci vede al fianco dell’Accademia Teatro alla Scala per valorizzare i talenti della nuova generazione è un esempio della nostra filosofia del fare”

L’iniziativa si inserisce nel 175° anniversario della fondazione di Fratelli Branca Distillerie.  

Ad unire le due realtà è una vicinanza d’intenti, concretizzata in un’opera dal duplice volto: valorizzare la capacità creativa degli allievi in un progetto interdisciplinare e permettere a nuovi talenti, grazie ai fondi raccolti, di accedere e formarsi all’interno di questa prestigiosa Accademia.

L’ispirazione di questo progetto con i giovani allievi della Scuola scaligera è nata dai calendari storici della Branca, realizzati per la prima volta nel 1886 e rapidamente diventati un oggetto di culto atteso ogni anno. In ogni edizione si portava alla luce, attraverso lo sguardo ed il talento di famosi artisti del tempo, un soggetto di particolare valore per la società civile e nel quale, in coerenza con la propria missione di azienda ‘sostenibile’, Branca mostrava la propria vicinanza alla comunità e la coscienza del proprio ruolo nella società. Ne sono un valido esempio, fra gli altri, il Calendario del 1892 per i 400 anni dalla scoperta dell’America e quello del 1904 dedicato al genio di Marconi. Sospesi nel periodo delle guerre mondiali, oggi, nell’anno della celebrazione dei 175 anni dalla creazione di Fernet-Branca, è nata l’idea di tornare a realizzare il calendario Branca mantenendo la sua missione originaria e rendendolo contemporaneo nel ruolo giocato all’interno della comunità.

Sono stati selezionati 12 talenti all’interno dei corsi di Accademia che hanno curato tutti gli aspetti del calendario: dalla definizione della struttura al disegno e realizzazione degli abiti, dal layout delle foto alla loro realizzazione. Un risultato inimitabile grazie al fatto che ognuno ha avuto la possibilità di mettere in pratica le proprie capacità e mostrare al mondo il risultato del proprio sforzo, dalla fatica, delle scelte che ha fatto.

Accademia Teatro alla Scala e Fernet Branca danno vita al Calendario 2021

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}