Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2020

TRE CAPI DEL ‘700 A PALAZZO MORANDO, MUSEO DEL COSTUME MODA E IMMAGINE MILANO. L’IMPORTANZA DI RIDARE VITA ALLA STORIA

Luglio 23, 2020
in 2020, Archivio

Cav. Lav. Laura Colnaghi Calissoni

Tre sontuosi abiti del Settecento, appartenuti a due dame particolarmente attente alla moda, entrano a far parte della collezione di Palazzo Morando, Museo del Costume Moda e Immagine di Milano.

Dopo essere stati scoperti tra il Mantovano e il Bresciano da Enrica Morini e Margherita Rosina, i capi sono stati donati al museo dall’associazione Amichae, presieduta dal Cav. Lav. Laura Colnaghi Calissoni (Presidente del Gruppo Carvico che comprende Carvico, Jersey Lomellina, Eurojersey, Hung Yen Ltd, Carvico Ethiopia PLC).

“Questi abiti meravigliosi sono stati ritrovati l’anno scorso dalla professoressa di Storia del Costume Margherita Rosina che ha subito apprezzato la qualità unica dei costumi d’epoca visto l’età di conservazione di quasi 300 anni di storia. La professoressa mi ha messo in contatto con i proprietari di questi abiti, ritrovati nell’area fra Mantova e Brescia” ha spiegato Laura Colnaghi Calissoni che ha seguito passo dopo passo questi «pezzi» di storia: “L’idea della donazione è nata dall’intento di poter rendere accessibile la visione di questi abiti del 1700 a tutti gli italiani e non solo, grazie alla loro collocazione a Palazzo Morando. La nostra associazione Amichae si propone innanzitutto di far conoscere in Italia e all’estero, il grande patrimonio artistico e culturale del capoluogo lombardo e di promuovere nuove acquisizioni, restauri e interventi specifici a favore di Palazzo Morando e di Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento – Laboratorio di Storia Moderna e Contemporanea”.

Un ritrovamento eccezionale sia per il perfetto stato di conservazione dei tessuti e delle decorazioni, sia per la confezione che non ha subito, contrariamente a molti dei modelli analoghi conservati nei musei, alcun rifacimento successivo. Nei mesi scorsi Palazzo Morando ha promosso un lavoro di ricerca sugli abiti e il contesto storico in cui sono stati realizzati, che ha avuto come obbiettivo la creazione di una pubblicazione e di una mostra che sarà aperta al pubblico dal prossimo mese di novembre.

“C’è anche un bel messaggio che viene dal passato” ha dichiarato il Cav. Lav. Colnaghi Calissoni “si tratta di abiti molto longevi, perché rimasti intatti nel tempo. Una chiara testimonianza di quanto il ben fatto sia un bel messaggio di sostenibilità per i nostri giorni». 

Sostenibilità e memoria, quindi, soprattutto in questa fase di ripartenza dopo la terribile epidemia, in cui la storia e la cultura sono la base della ricostruzione. Anche la moda è un volano importante per ritornare a sognare e a riscoprire la meraviglia del passato: con la mostra di novembre sarà disponibile anche la monografia realizzata esclusivamente sugli abiti di questa donazione.

Leggi l’articolo qui.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}