Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2020

L’EUROPA HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI TECH E GREEN DA 5 TRILIONI DI EURO

Luglio 9, 2020
in 2020, Archivio

Cav. Lav. Corrado Passera

Ringraziando per la condivisione, pubblichiamo un estratto dell’Editoriale (tradotto in italiano) a firma del Cav. Lav. Corrado Passera, pubblicato sul Financial Times il 29 giugno 2020.

A Bruxelles i litigi sul bilancio sono all’ordine del giorno, ma questa volta sono destinati ad acuirsi ancora di più man mano che i singoli Stati elaboreranno critiche e richieste rispetto al Pandemic Recovery Fund da 750 miliardi di euro proposto dalla Commissione Europea. Su come finanziare e chi finanzierà questo programma, certamente ambizioso, si è acceso un dibattito che è destinato ad aumentare di intensità e ad aggravare un clima già teso. La diatriba sulla “solidarietà” – che per taluni è sinonimo di puro sussidio da parte dei paesi più ricchi a favore di quelli più poveri – dominerà le discussioni.

È invece “l’interesse comune” che dovrebbe spingerci a finalizzare il programma -con determinazione e rapidità- per poi andare oltre, approfittando di questo difficile momento per realizzare appieno il potenziale dell’intera Europa. Quello che è in discussione è, infatti, il futuro europeo. L’Europa dovrebbe quindi velocemente raggiungere l’accordo sul Recovery Fund – anche riducendo gli importi, se ciò fosse necessario – per passare subito a elaborare un ulteriore piano in grado di innescare la crescita e basato su investimenti federali di diverse migliaia di miliardi di euro.

Perché dovremmo farlo? Perché l’Europa sta affrontando la più grave recessione degli ultimi cent’anni. Al contempo deve anche vincere la sfida esistenziale della concorrenza di Cina ed America nei cui confronti il vecchio continente sta accumulando gravi ritardi, soprattutto nei settori tecnologici.

Se vogliamo fare il nostro interesse comune dobbiamo usare gli investimenti federali come “game changer”. E per farlo abbiamo bisogno di un ammontare di almeno il 20% del PIL europeo dei prossimi cinque anni, il che significa circa 4-5 trilioni di Euro. Un piano di investimenti federali finanziato da debiti federali.

La sola idea di creare debito federale può suonare blasfemo ad alcuni. Ma grazie alla proposta visionaria della Cancelliera tedesca, Angela Merkel e del Presidente francese, Emmanuel Macron, di emettere un ammontare significativo di debito federale per il Recovery Fund alcuni dei maggiori ostacoli sono già fuori campo.

Il programma di investimenti che propongo permetterà per la prima volta anche ai mercati finanziari di svolgere appieno un ruolo di impulso per l’Europa.

I fondi che verranno così raccolti dovranno essere destinati a costruire infrastrutture cruciali, sia fisiche che digitali, come ferrovie ad alta velocità o un data-cloud paneuropeo; a realizzare progetti europei strategici, come fatto con Airbus, in settori come la microelettronica o le telecomunicazioni e ad accelerare la transizione verso l’energia verde.

L’obiettivo è di far diventare l’Europa un leader globale nella tecnologia. Se riuscissimo a recuperare il ritardo accumulato nei confronti degli Stati Uniti nelle tecnologie digitali e nell’intelligenza artificiale, ciò potrebbe portare, secondo una stima di McKinsey, ad un’ulteriore crescita del PIL europeo di 3.6 trilioni di Euro entro il 2030.

I mercati finanziari guarderanno con interesse agli eurobonds federali. Prima di tutto perché potranno essere considerati sostanzialmente “risk free” grazie al sostegno della Banca Centrale Europea e alla forza combinata dei 27 Stati membri della UE. In secondo luogo, giocherà a favore degli Eurobonds la possibilità di diversificare i portafogli rispetto al dollaro americano.

Onde evitare fraintendimenti, questo grande progetto di investimenti non deve servire né per coprire debiti pubblici del passato né per salvare Stati in difficoltà. Nessuno Stato dovrà chiedere agli altri Paesi di farsi carico del proprio debito accumulato, ciascuno dovrà rimanere pienamente responsabile per i suoi attuali debiti.

La governance di questo programma sarà molto importante perché, come sappiamo, molte esperienze passate di programmi europei di investimento non sono stati esenti da forti criticità. Gli investimenti federali dovranno essere selezionati, gestiti e finanziati a livello EU e i fondi raccolti dovranno essere utilizzati esclusivamente per finanziare progetti di rilevanza federale.

Servirà una task force da affidare a un Super Commissario che dovrà anche garantire piena trasparenza sull’utilizzo dei fondi. La Banca Europea degli Investimenti potrà giocare un ruolo importante di supporto.

Il lancio di questo programma federale avrebbe una serie di benefici indiretti. Ridurrebbe la paura del futuro che sta comprensibilmente invadendo gli animi degli elettori di tutti i Paesi europei e attenuerebbe i pericoli che potrebbero scaturire dalle prossime elezioni. Dopo Brexit, che considero un grave errore storico, se sapremo muoverci con rapidità, potremo ridurre il rischio che altri Paesi seguano quell’esempio.

L’Europa può essere un attore di peso nella crescente competizione tra le superpotenze, sia in campo culturale, che economico, che militare. Può mettere in campo un modello vincente che contempera libertà e uguaglianza, merito e solidarietà, identità e apertura. Sono questi i tratti unici e distintivi della civiltà europea.

Ma per ottenere tutto ciò, i leader europei devono pensare in grande e agire prontamente. Come ha detto in Maggio Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, abbiamo bisogno di un’Europa che agisca a piena velocità in questo momento difficile in cui la sensazione che l’intero mondo si sia messo in pausa.

Leggi l’articolo integrale qui

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}