
Scuolemestieridarte.it: il portale dedicato alle scuole di artigianato artistico
Formare e sostenere una nuova generazione di maestri d’arte: con questo obiettivo la Fondazione Cologni presenta un portale di orientamento per scoprire le migliori scuole italiane dei mestieri d’arte, scuolemestieridarte.it. Il sito, nato nel 2014, è stato riprogettato nella grafica e nelle funzionalità ed è ora consultabile con una prima selezione di oltre 60 scuole d’eccellenza. L’offerta formativa è ricca e destinata a crescere: Scuole di Alta Formazione, Accademie, Centri di Formazione Professionale e Istituti Tecnici Superiori; ogni istituto ha una pagina dedicata con i contatti e l’elenco dei corsi, mentre la navigazione per filtri consente di cercare le scuole d’interesse per tipologia, mestiere e regione.

Aiutaci a sostenere i mestieri d'arte
Aiutateci a sostenere i mestieri d'arte italiani: basta una semplice donazione. Indicate il codice fiscale della Fondazione Cologni nella dichiarazione dei redditi: 97155080159. Con questo piccolo gesto potrete contribuire a promuovere concretamente le nostre attività in favore dei mestieri d'arte: ricerca scientifica, pubblicazioni, iniziative, eventi culturali, incontri, mostre e tirocini formativi per giovani talenti artigiani.

Enrico Tallone - L'arte della stampa
Pablo Neruda definì Alberto Tallone «maestro de la claridad, profesor de pureza, héroe del libro»: qualità che si ritrovano nel figlio Enrico, che dal 1973 anima la casa editrice fondata dal padre a Parigi nel 1939. Trasferitosi in Piemonte, ad Alpignano, questo vero e proprio atelier della pubblicazione d’arte colleziona nel corso degli anni riconoscimenti ed encomi a livello internazionale.

#UNASCUOLAUNLAVORO
Carolina Venturin
Per hobby il papà di Carolina Venturin si divertiva a costruire chitarre, da bambina lei lo osservava e pensava che un giorno sarebbe stato quello il suo mestiere. Così, dopo essersi diplomata al liceo artistico della sua città, Biella, Carolina, classe 1994, si è iscritta alla Civica Scuola di Liuteria di Milano. Tra le sue insegnanti c’è Silvia Zanchi, Maestra liutaia di Bergamo che nota subito la manualità della ragazza e grazie al progetto “Una Scuola, un Lavoro” può prendere Silvia come apprendista nella sua bottega; così per sei mesi, la ragazza ha appreso i segreti del mestiere, affinando la sua tecnica e bravura. Finito il percorso in bottega (2018), Carolina ha avviato un’attività a Milano con altri quattro ragazzi e ora ha deciso di intraprendere il suo percorso da sola nella sua città natale dove ha aperto la sua bottega di chitarre, mandolini e chitarre antiche.

#WELLMADE
Artigiano del Cuore 2020: vota sul sito e contribuisci a salvare l’eccellenza.
L’11 giugno si sono chiuse le candidature per la terza edizione del contest Artigiano del Cuore: tra le oltre cento candidature ricevute, il Comitato di Fondazione Cologni ha selezionato 10 finalisti, le cui storie sono state pubblicate sul sito di Wellmade. Sarà ora la community a decretare il vincitore, tramite votazione online: in palio una raccolta fondi fino a 5.000 Euro per aiutare i maestri d'arte a riprendere la loro attività. Fino a giovedì 2 luglio ogni utente registrato al sito potrà infatti votare: basta effettuare il login, accedere alla pagina dedicata al concorso e cliccare sul simbolo a forma di cuore di fianco al proprio artigiano preferito. Il vincitore sarà annunciato lunedì 6 luglio, sul sito e sulle pagine Facebook e Instagram di Wellmade: #ArtigianodelCuore2020. Da quel momento sarà possibile effettuare una donazione per contribuire a sostenere la sua attività.

#INIZIATIVA
Continuano i tutorial #SegretidelMestiere e i podcast #RaccontiArtigiani

#INIZIATIVA
“Total Recall”, il progetto alla Galleria Bianconi di Milano. La mostra sarà visitabile fino al 7 agosto

#RICERCA
“The Evaluation Tool” - Una metodologia per misurare la competenza artigiana

La moda alla corte degli Sforza. Leonardo da Vinci tra creatività e tecnica
La moda, Leonardo da Vinci e la corte sforzesca sono gli argomenti di questo libro. Protagoniste assolute di stili e comportamenti sono le dame che vivono in questa ricca e splendida corte, da Isabella d'Aragona a Beatrice d'Este, da Cecilia Gallerani a Bianca Maria Sforza; con loro eccellenza artigiana di Milano e le radici del Fashion Made in Italy. Tra tecnologia e innovazioni, amicizie, rivalità e scelte culturali, uno straordinario scenario dove spicca la poliedrica e geniale personalità di Leonardo, qui indagata in un percorso inedito, con molte scoperte e nuove piste di ricerca. La pubblicazione di questo volume è stata resa possibile grazie al prezioso sostegno di Rosa Maria Bresciani Buccellati e alla Fondazione Gianmaria Buccellati.