Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home 2020

Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte: Newsletter Aprile 2020

Aprile 30, 2020
in 2020, Fondazioni

Doppia Firma e Homo Faber vi danno l’arrivederci al 2021

In questo momento di estrema difficoltà, la salute e la sicurezza di tutti sono e restano la priorità assoluta e Fondazione Cologni condivide il principio che occorra prendersi cura degli artefici e creatori di bellezza che sono gli artigiani. Così due grandi appuntamenti, Doppia Firma e Homo Faber: Crafting a more human future, vi danno l’arrivederci al 2021.

Continua a leggere

TitolRaccontiArtigiani e #Segretidelmestiere: Podcast di racconti e tutorial sull'artigianato artistico

In questo momento doloroso e difficile dove #iorestoacasa non è più solo un hashtag, ma un comportamento da rispettare, Fondazione Cologni vuole allietare le ore trascorse in casa attraverso due azioni: un podcast di racconti e dei tutorial per poter essere artigiani in casa propria. Il podcast (#RaccontiArtigiani) narra, attraverso le voci dello staff di Fondazione Cologni, storie di artigianato, di eccellenza e saper fare; leggendo brani tratti dalle pubblicazioni della Fondazione in collaborazione con Marsilio Editori, IdeaBooks e Carthusia, o articoli sui nostri artigiani pubblicati sulla rivista Mestieri d’Arte & Design e sul magazine online The Ducker. Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme digitali, tra cui Spotify e iTunes: un momento speriamo piacevole per immergervi nel poetico mondo del saper fare e del bello.

Continua a leggere

Alba Gallizia il connubio tra design e alto artigianato

Alba Gallizia, milanese doc, architetto e designer, da sempre si ispira a grandi nomi del Novecento per le sue realizzazioni: Le Corbusier, Caccia Dominioni, Ponti, Castiglioni… sono i suoi punti di riferimento. Instancabile sperimentatrice, nel 2015 decide di dare una svolta alla sua attività, fondando i marchi Algares, (accessori e gioielli) e Alba Gallizia Design (arredamento e illuminazione), entrambi basati sulla ricerca e sulla collaborazione con artigiani italiani di alto livello. Alba è consapevole che il connubio tra design e artigianato è fondamentale: per questo il suo lavoro persegue un giusto mix di competenze tra mente e mano, in grado di dare risultati contemporanei, nel nome dell’eccellenza e della tradizione artigianale italiana.

Continua a leggere

#UNASCUOLAUNLAVORO

#Allegra Cezza

In Allegra Azzurra Cezza ha poco più di 20 anni, ma le idee chiare quando afferma che l’oreficeria è la sua strada. A soli 19 anni vince il bando “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, grazie al quale ha avuto la possibilità di seguire un mese di “mini-master” e poi essere inserita “a bottega”, presso Spazio Omnia, per un tirocinio retribuito di sei mesi. Esperienza che l’ha portata a voler approfondire il mestiere attraverso corsi di approfondimento presso la scuola Galdus. E proprio grazie alla scuola Allegra, a ottobre 2019 ha partecipato e vinto un contest che consisteva nella realizzazione di un gioiello a tema libero. La sua opera è stata esposta alla Milano Jewellery Week a Palazzo Bovara e la talentuosa e tenace Allegra ha ricevuto un “calibro d’oro” in premio che le ha consentito di acquistare attrezzatura orafa e l’ha incentivata a continuare con passione il suo mestiere.

Continua a leggere

#WELLMADE

FUMAGALLI E DOSSI

“Un’atmosfera magica, sospesa nel tempo e nello spazio: è la sensazione che si prova affacciandosi negli spazi della gipsoteca Fumagalli e Dossi di Milano, dove vengono realizzati meravigliosi calchi in gesso, dall’epoca greca all’Ottocento, complici il leggero pulviscolo della lavorazione e le patine messe a punto da Mario Dossi e Roberto Fumagalli. Sensazionali le teste del Canova, i cavalli del fregio del Partenone, il David di Michelangelo”. Con questa poetica descrizione Stefania Montani giornalista e ambasciatrice di Wellmade, racconta l’affascinante atelier, dove si realizzano calchi, restauro, modellatura e fregi decorativi. Un piccolo scrigno dei tesori nel centro della città meneghina.

Continua a leggere

#APPELLO

ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, si fa promotrice, con il sostegno di Fondazione Cologni, di un Appello alle Istituzioni

Continua a leggere

#EVENTO

ApritiModa, ripartiamo dagli artigiani, 24-25 ottobre, Milano

Continua a leggere

#CONCORSO

La prima edizione 2020 del Premio Starhotels "La Grande Bellezza" sposta la scadenza delle candidature dal 15 aprile al 25 maggio 2020

Continua a leggere

Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film di Matteo Garrone

Catalogo della mostra (Prato, 22 dicembre 2019-22 marzo 2020), Silvana Editoriale, 2020
Il volume è dedicato al pluripremiato costumista cinematografico Massimo Cantini Parrini, di cui viene presentato l'ultimo magnifico lavoro: oltre trenta costumi realizzati per il film "Pinocchio" di Matteo Garrone, uscito nelle sale cinematografiche nel dicembre 2019. I testi e l'intervista raccolta in queste pagine raccontano del suo lavoro e delle sue fonti d'ispirazione, fra cui figurano capi d'abbigliamento storici del XVIII e XIX secolo, provenienti dalla sua straordinaria collezione personale. Segue la sezione dedicata ai costumi di scena dei principali personaggi del film, corredati da approfondimenti del grande costumista sulla scelta delle fogge, sui trattamenti di invecchiamento e su altre curiosità. Testi di: Filippo Guarini, Quirino Conti, Enrico Magrelli, Cristina Giorgetti, Daniela degl'Innocenti.

Continua a leggere

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro -  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 - 20089 Rozzano - Sede Legale: Via Zendrini 18 - 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  - © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}