Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home Contributi

Cav Lav. Fabrizio Rindi

Marzo 6, 2020
in Contributi

La Chernobyl della globalizzazione

La diffusione del Covid-19, altrimenti noto come Coronavirus, non sta avendo impatti allarmanti solo in campo sanitario ma, a causa della crescita esponenziale dei contagi e dell’impossibilità di prevederne gli effetti finali, sta causando forti conseguenze anche in campo economico e finanziario.

Il Gruppo Kairos, operatore del risparmio gestito guidato dal Cav. Lav. Fabrizio Rindi, Amministratore Delegato, offre una sintetica analisi dell’evento valutandone la portata e l’effetto sull’economia attraverso l’opinione di Guido Maria Brera, Chief Investment Officer di Kairos Partners SGR, che descrive il virus come uno spartiacque tra quello che c’era prima e quello che ci sarà dopo il Coronavirus.

È quasi assodato che la crescita globale risentirà negativamente di questa epidemia ma, come spesso accade, quello che può essere interpretato come un problema nel breve, offre un’opportunità nel medio-lungo periodo per chi saprà sfruttare il nuovo equilibrio che si verrà a creare.

Senza dubbio la sensazione è quella di essere alla vigilia di una svolta epocale, in cui “molte cose sono destinate a cambiare, non è più possibile poter contare sulla fabbrica Cina come unico fornitore, su produzioni sempre just in time e su componenti essenziali che necessariamente debbano provenire da un solo paese” sostiene Brera. Il Coronavirus potrà essere considerato la Chernobyl della globalizzazione, in cui il concetto stesso di capitalismo andrà ripensato, dopo essersi mostrato così fragile.

In un momento storico in cui l’economia e i mercati finanziari sono in difficoltà e lo scenario è incerto, è utile porre l’attenzione sul risvolto positivo che si potrà avere nel lungo termine.

Quella che si apre oggi è un’importante opportunità per le economie che più hanno sofferto della competizione cinese per rientrare in gioco.

“È difficile che sarà l’Europa, però, a beneficiare della crisi post-virus” continua Brera “perché non ha un sistema coordinato di Banche Centrali che possono autonomamente decidere di difendere i mercati”. Molto più probabile sarà invece l’introduzione di una politica monetaria espansiva, attraverso l’immissione di moneta sul mercato, per cercare di sanare la recessione alle porte, che dovrà essere seguita da una politica fiscale efficace, perché stiamo fronteggiando tre tipi di choc contemporaneamente: da domanda, da offerta e sanitario. “Una situazione mai vista nemmeno in tempo di guerra” prosegue Brera “a cui servirebbe un Piano Marshall comunitario. Abbiamo usato il mondo come una catena di montaggio, ma questo paradigma oggi si è fermato, le catene di fornitura sono inceppate. Però nel medio termine abbiamo l’opportunità di rivedere le catene di valore globale. E questo può aiutare non solo l’Europa e i Paesi come l’Italia, ma anche l’ambiente. Questa è una delle famose crisi che ci aiutano a costruire l’Europa”.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}