
Anno di nomina: 31 05 2016
Brevetto: 2827
Settore: Industria occhialeria e ottica
Profilo:
Laureato in ingegneria elettrotecnica a Padova, entra nel 1971 in Safilo SpA, società di famiglia produttrice di occhiali fondata dal padre Guglielmo nel 1934. Ricopre diversi incarichi di crescente responsabilità sia in Italia che all’estero fino a divenirne vice presidente. Ricopre diversi incarichi di crescente responsabilità fino a divenirne vice presidente. Si occupa soprattutto dell’espansione sui mercati esteri, curando l’apertura delle prime filiali commerciali e dei siti produttivi all’estero, e vivendo per alcuni anni a New York. È stato presidente per molti anni di Fimit, la finanziaria di famiglia controllante del Gruppo, quotato alla Borsa di Milano dal 1986.
Nel 1990 fonda con alcuni soci americani Vision Express UK Ltd, una catena di negozi di ottica che si sviluppa prevalentemente in Gran Bretagna, con negozi anche in Italia, Germania, Belgio e Polonia.
Guida la società fino al 1997 anno in cui, dopo aver aperto 190 negozi, avviene la fusione con la francese Grand Optical diventando Grand Vision.
Nel 2002 lascia le attività di famiglia e acquisisce per propria iniziativa Salmoiraghi & Viganò, azienda di distribuzione al dettaglio di occhiali da vista e da sole. Alla guida dell’azienda, Tabacchi ne cura l’immediato rilancio attraverso importanti interventi di sviluppo, innovazione dei sistemi informativi e commerciali. Avvia corsi di formazione per il personale, studia il restyling della corporate image e rinnova il layout dei punti vendita. Nel 2016 Salmoiraghi & Viganò è l’indiscusso leader di mercato in Italia con 460 negozi suddivisi tra 325 a marchio Salmoiraghi & Viganò e 125 con il brand VistaSì, prodotti di primo prezzo, con un fatturato di 215 milioni di euro. È presente in tutti i centri storici e nei centri commerciali delle principali città. Impiega circa 2.000 dipendenti.
Nel 1990 fonda con alcuni soci americani Vision Express UK Ltd, una catena di negozi di ottica che si sviluppa prevalentemente in Gran Bretagna, con negozi anche in Italia, Germania, Belgio e Polonia.
Guida la società fino al 1997 anno in cui, dopo aver aperto 190 negozi, avviene la fusione con la francese Grand Optical diventando Grand Vision.
Nel 2002 lascia le attività di famiglia e acquisisce per propria iniziativa Salmoiraghi & Viganò, azienda di distribuzione al dettaglio di occhiali da vista e da sole. Alla guida dell’azienda, Tabacchi ne cura l’immediato rilancio attraverso importanti interventi di sviluppo, innovazione dei sistemi informativi e commerciali. Avvia corsi di formazione per il personale, studia il restyling della corporate image e rinnova il layout dei punti vendita. Nel 2016 Salmoiraghi & Viganò è l’indiscusso leader di mercato in Italia con 460 negozi suddivisi tra 325 a marchio Salmoiraghi & Viganò e 125 con il brand VistaSì, prodotti di primo prezzo, con un fatturato di 215 milioni di euro. È presente in tutti i centri storici e nei centri commerciali delle principali città. Impiega circa 2.000 dipendenti.
Nel maggio 2017, dopo aver venduto Salmoiraghi & Viganò, entra nel mondo cantieristico navale acquisendo una quota rilevante della Perini Navi, azienda produttrice di navi da diporto sia a vela che a motore e siti produttivi a Viareggio, La Spezia e Yildiz (Turchia).
Nel 2018 entra nel campo immobiliare dedicato alla costruzione di appartamenti di prima casa.
Attivo in Confindustria per molti anni, è stato presidente dei Giovani Imprenditori di Venezia e successivamente del Triveneto.
Sensibile ai temi sociali, è Presidente della Lilt Padova (Lega Italiana Lotta contro i Tumori). Past President del Rotary Club Venezia Mestre, ha ricevuto il premio “Paul Harris Fellow” per aver fondato un ospedale oftalmico in Liberia. Sostiene da 15 anni CBM Italia, onlus per combattere la cecità evitabile nei paesi del terzo mondo attraverso interventi di cataratta e recupero della vista.
È Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.
Nel 2018 entra nel campo immobiliare dedicato alla costruzione di appartamenti di prima casa.
Attivo in Confindustria per molti anni, è stato presidente dei Giovani Imprenditori di Venezia e successivamente del Triveneto.
Sensibile ai temi sociali, è Presidente della Lilt Padova (Lega Italiana Lotta contro i Tumori). Past President del Rotary Club Venezia Mestre, ha ricevuto il premio “Paul Harris Fellow” per aver fondato un ospedale oftalmico in Liberia. Sostiene da 15 anni CBM Italia, onlus per combattere la cecità evitabile nei paesi del terzo mondo attraverso interventi di cataratta e recupero della vista.
È Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.
Presidente Fenix Srl Holding di Partecipazioni