
Anno di nomina: 31 05 2013
Brevetto: 2751
Settore: Industria Meccanica
Profilo:
È alla guida del Gruppo Scaglia, azienda di famiglia che produce e commercializza macchine, componentistica per la trasmissione del moto e sistemi elettronici e pneumatici per la movimentazione manuale di carichi in impianti industriali. Il Gruppo occupa 725 dipendenti per un fatturato consolidato di circa 110 milioni di euro, il 60% del quale realizzato grazie all’export attraverso le filiali di vendita distribuite tra Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e Cina. L’impresa trae origine dall’attività avviata dall’avo Domenico nel 1838 a Brembilla, in provincia di Bergamo, per la produzione di pezzi torniti, pulegge e accessori per il settore tessile in legno. Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano, nel 1960 entra nell’azienda di famiglia assumendo da subito la direzione della produzione e sviluppando parallelamente la parte commerciale. In occasione di una fiera internazionale negli Stati Uniti, nota un nuovo tipo di trasmissione a cinghia, brevettata e commercializzata da Goodyear. Intuendone le potenzialità di applicazione, conclude un accordo con l’azienda americana per vendere il prodotto in Italia e produrre le relative pulegge. A tale scopo nel 1967 fonda la S.I.T.-Società Italiana Trasmissioni SpA, che rappresenta il nucleo originario del Gruppo. Nominato amministratore delegato nel 1970 e presidente nel 1976, avvia un processo di espansione all’estero. Nei primi anni Settanta viene fondata la società Fogex SA in Francia e nel 1988 la società Dinamica SA in Spagna, delle quali ha ricoperto da subito la carica di amministratore delegato e oggi di presidente. A seguire sono state fondate le filiali in Germania, Svizzera e Stati Uniti, e da ultimo, nel 2004 in Cina. Nel 2002, grazie a una serie di investimenti in ricerca e innovazione, nasce la ELATECH Srl che comincia a produrre nastri e cinghie in poliuretano per applicazioni industriali, sostituendo la gomma tradizionale con il nuovo materiale più pulito ed ecologico. Grazie a una forte attenzione allo sviluppo tecnologico ha apportato significative innovazioni nella movimentazione manuale dei carichi, introducendo un nuovo sistema di ausilio da lui inventato e brevettato nel 1985. Si tratta del “Liftronic”, bilanciatore elettro-meccanico di carichi concepito per facilitare il lavoro del personale femminile allora impiegato in fabbrica e che rappresenta oggi uno dei prodotti di punta dell’azienda, con il 70% della produzione destinato ai mercati esteri. Da questa esperienza nasce nel 2004 Scaglia INDEVA SpA, le cui macchine rispondono alle specifiche esigenze di ciascun cliente secondo i più avanzati criteri ergonomici e di sicurezza e sono impiegate nei più diversi settori industriali, dall’automotive all’edilizia fino all’alimentare. Attivo anche in ambito associativo, ha fondato il Gruppo dei Giovani Imprenditori di Confindustria Bergamo. È stato inoltre sindaco del Comune di Brembilla dal 1975 al 1980. Presso l’istituto tecnico Turoldo di Zogno ha creato un laboratorio di meccanica intitolato al padre Camillo e ogni anno offre gratuitamente attività di formazione agli studenti della scuola. È appassionato di arte e dal 2000 è presidente della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. In passato è stato anche presidente dell’Accademia di Carrara di Bergamo dal 1980 al 1993, nonché consigliere della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano dal 1994 al 2000. Nel 2005 ha ricevuto il premio per l’innovazione tecnologica dalla Camera di Commercio di Bergamo.
Fondazione: Fondazione Camillo Scaglia Onlus