Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home Cavalieri del Lavoro del Gruppo

Scaglia Mario

Anno di nomina: 31 05 2013

Brevetto: 2751

Settore: Industria Meccanica

Profilo:

Laureatosi nel 1958 al Politecnico di Milano in ingegneria meccanica, nel 1960 entra nell’azienda di famiglia, la Scaglia SpA fondata nel 1838 e produttrice di accessori tessili in legno. Si occupa inizialmente della produzione e quindi dell’export. Organizza il passaggio dal legno alle materie plastiche e alle leghe leggere. Sviluppa un ramo di azienda che si dedica alla trasmissione del moto, aprendo una sede commerciale a Milano ed iniziando l’esportazione di pulegge, giunti, variatori, ecc. e contemporaneamente assumendo, ad integrazione, la rappresentanza della Goodyear per le cinghie di trasmissione. Nel 1967 la S.I.T SpA viene scorporata dalla Scaglia assumendo una sua vita autonoma. Parallelamente, a seguito di un suo brevetto, sviluppa la produzione di bilanciatori di carico dedicati inizialmente all’industria tessile e poi diffusisi in molte aziende soprattutto dell’automotive. Nel 1985 scorpora l’attività creando la Indeva SpA. Nel 2002 nasce la Elatech Srl per la produzione di nastri e cinghie in poliuretano. Le varie attività creano filiali all’estero che assieme ad una fitta rete di vendita vendono circa il 60% del prodotto. Il gruppo Scaglia oggi conta circa 1.000 dipendenti e fattura circa 160 milioni di euro. Nel 2014, proprio a seguito della sua nomina a Cavaliere del Lavoro, ha costituito la Fondazione Camillo Scaglia Onlus, di cui è presidente, con l’obiettivo di offrire ai giovani opportunità di formazione e di lavoro. È stato sindaco di Brembilla dal 1975 al 1980. Appassionato d’arte, è stato presidente dell’Accademia Carrara di Bergamo dal 1980 al 1993 e dal 2000 al 2014 presidente della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. Nel 2015 ha ricevuto la medaglia d’oro del Comune di Bergamo.

Fondazione: Fondazione Camillo Scaglia Onlus

Articoli correlati sul sito:

  • SCAGLIA: NUOVA DONAZIONE ALL’ACCADEMIA CARRARA DI BERGAMO

 

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro -  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 - 20089 Rozzano - Sede Legale: Via Zendrini 18 - 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  - © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}