Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home Cavalieri del Lavoro del Gruppo

Bazoli Giovanni

Anno di nomina: 31 05 2000

Brevetto: 2046

Settore: Attività creditizia e assicurativa

Profilo:

Avvocato e professore universitario, ha svolto la libera professione forense in Brescia sino al 1982 e ha insegnato Istituzioni di diritto pubblico e Diritto dell’economia all’Università Cattolica di Milano sino al 2003. Ha rivestito ruoli di responsabilità in istituti bancari dal 1974, quando entrò nel Consiglio di Amministrazione della Banca San Paolo di Brescia. Come vice presidente di tale banca nel 1982 collaborò con le autorità monetarie all’organizzazione del pool di banche che subentrarono alla liquidazione del Banco Ambrosiano. Nell’agosto 1982 fu nominato presidente del Nuovo Banco Ambrosiano, che sotto la sua guida ha conosciuto una crescita senza precedenti nella storia bancaria italiana: alla fine del 1989, infatti, fu realizzata la fusione tra il Nuovo Banco Ambrosiano e la controllata Banca Cattolica del Veneto, che diede vita al Banco Ambrosiano Veneto; nel 1997 fu acquistata la Cariplo e dall’integrazione tra i due gruppi nacque Banca Intesa. Quest’ultima assunse nel 1998 il controllo della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, della Banca Popolare Friuladria e nel 1999 della Banca Commerciale Italiana. Nel 2006, infine, si è realizzata la fusione con San Paolo IMI, da cui è nata Intesa Sanpaolo, che oggi si posiziona come primo gruppo bancario sul territorio italiano e tra i primi nell’area dell’euro. In questa banca, dopo aver ricoperto la carica di presidente (1982-2006) e successivamente di presidente del Consiglio di Sorveglianza (2007-aprile 2016), è oggi presidente emerito. In ambito culturale presiede la Fondazione Giorgio Cini, è consigliere della Fondazione Teatro alla Scala, della Fondazione Eni Enrico Mattei e della Fondazione Alcide De Gasperi; è inoltre membro del Comitato dei Garanti del FAI. Gli sono state conferite le lauree h.c. in economia bancaria dall’Università degli Studi di Macerata nel 1997 e in conservazione dei beni culturali dall’Università degli Studi di Udine nel 2001. Dal 2000 è Cavaliere di Gran Croce e dal 2002 Officier de la Légion d’Honneur.

  • LE GALLERIE D’ ITALIA HANNO RIAPERTO IL 2 GIUGNO CON LA PITTURA DEGLI ANNI ’80
  • GALLERIE D’ITALIA: A NAPOLI NUOVA SEDE IN VIA TOLEDO

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro -  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 - 20089 Rozzano - Sede Legale: Via Zendrini 18 - 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  - © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}