“Né arte, né design”. Convegno sulle arti applicate in Italia

Gianpaolo Fallani L’arte della serigrafia
Fiorenzo Fallani ha aperto il suo laboratorio di serigrafia a Venezia nel 1968, importando dagli Stati Uniti una tecnica di stampa ancora sconosciuta in Italia. Nei decenni sono passati in questo luogo oltre 200 artisti di fama mondiale e giovani promesse dell’arte contemporanea, che vi hanno trovato un ambiente fertile in cui sperimentare le loro idee. Oggi il figlio Gianpaolo è attento erede di questa tradizione.
Leggi di più
#UNASCUOLAUNLAVORO
Serena Dominijanni
Serena Dominijanni è una dei tanti ragazzi e ragazze del progetto “Una Scuola, un Lavoro” che ha rincorso e raggiunto un sogno: quello di restaurare libri. Dopo un eccellente percorso di studi in Beni Culturali e una specializzazione all’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario, accede al progetto promosso da Fondazione Cologni, segue un tirocinio di sei mesi e poi decide di aprire la sua bottega a Roma, dove tuttora lavora. La sua passione, la sua dedizione e la sua manualità le permettono di vincere il concorso “Artigiano del Cuore” indetto da Wellmade.
Leggi di più
#WELLMADE
Gioielleria Merzaghi
“Entri da Merzaghi e capisci subito che i tuoi desideri verranno esauditi. Sei ascoltato e compreso e l’idea che avevi del gioiello si realizza prima in un disegno e poi nell’esecuzione, che è sempre oltre ogni tua fantasia.
“Merzaghi: cortesia, professionalità, creatività e raffinatezza, capacità di coniugare tradizione e innovazione, sensibilità nel comprendere le aspettative del cliente”.
La gioielleria Merzaghi nasce 150 anni fa a Milano e oggi è giunta alla quinta generazione: una realtà artigiana tradizionale, dal gusto moderno e contemporaneo. Un laboratorio suggestivo dove quotidianamente prendono forma gioielli realizzati con grande maestria e savoir faire.
Leggi di più
#ESPOSIZIONE
“Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali”, Ferrara, 18-20 settembre
Leggi di più
#ESPOSIZIONE
“Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali”, Ferrara, 18-20 settembre
Leggi di più
#ESPOSIZIONE
XXII festa della ceramica di Nove (VI), “Portoni aperti”, 6/8 settembre
Leggi di più
Atlante della ceramica italiana. Superfici per l’architettura
e lo spazio urbano dal 1945 al 2018
Fulvio Irace, Gli Ori, 2019, Ita – Eng
Fulvio Irace con “Atlante della ceramica italiana” presenta una sintesi della ricerca che ha consentito di tracciare una mappa storico-geografica della ceramica in Italia dal secondo dopoguerra a oggi. Lo studio è dedicato in particolare all’utilizzo del rivestimento ceramico in architettura. Il saggio critico, con il supporto di dati archivistici e documentari, delinea la storia del design delle superfici ceramiche dal punto di vista della produzione industriale e dell’innovazione tecnologica e formale dei materiali.
Il volume è stato realizzato nell’ambito di “Mater Ceramica”, un progetto di mappatura della ceramica italiana realizzato coinvolgendo per la prima volta tutti i settori del made in Italy: industriale, artistico, artigianale, museale e scientifico.
#LIBRERIA