Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home Cavalieri del Lavoro

I Cavalieri del Lavoro Lombardi: al via corso per studenti universitari su imprenditorialità, industria e sviluppo

Maggio 25, 2021
in Cavalieri del Lavoro, Il Gruppo Lombardo

Il progetto, in fase “pilota” in Lombardia, partirà il 26 febbraio al Politecnico di Milano con l’obiettivo di creare un canale di comunicazione fra Università e impresa

Milano, 12 marzo 2019 – Ha preso il via il corso per studenti universitari sul tema “Imprenditorialità, industria e sviluppo”, promosso dal Gruppo Lombardo della Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro, presieduto da Luigi Roth.

Il progetto, in fase “pilota” in Lombardia e che sarà realizzato in altre università italiane, è partito oggi al Politecnico di Milano con l’obiettivo di creare un canale di comunicazione fra università e impresa.
Destinatari del corso sono gli studenti della facoltà di Ingegneria ed Economia, anche se il progetto è aperto anche agli altri universitari interessati a un momento di confronto e discussione tra accademici, imprenditori e allievi. Il progetto alterna momenti di teoria e di testimonianza mirata da parte di Cavalieri del lavoro sui temi dell’imprenditorialità, per incoraggiare un approccio multidisciplinare e sperimentare forme di didattica innovativa. Viene anche incentivato lo scambio di esperienze tra il mondo degli imprenditori con posizioni riconosciute e consolidate, e giovani che si avvicinano al mondo del lavoro.

“Siamo orgogliosi di avviare questo ciclo di incontri – dichiara il presidente del Gruppo Lombardo dei Cavalieri del Lavoro, Luigi Roth – in cui avremo modo di trasferire ai giovani studenti messaggi, valori, competenze e storie di impresa, in una reciproca e virtuosa contaminazione tra mondo dell’industria e Università.”

Il Gruppo Lombardo dei Cavalieri del Lavoro ha promosso questo progetto in tre Università lombarde: Politecnico di Milano, Università di Pavia e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo questa prima fase milanese, il corso verrà riproposto a Pavia nel mese di maggio.

La supervisione scientifica del progetto è affidata ad Alberto Quadrio Curzio e Patrizio Bianchi mentre il coordinatore scientifico è Elisa Barbieri, con Ilaria Mariotti nel ruolo di coordinatore del corso presso Politecnico di Milano. Il comitato scientifico è composto dal Cav. Lav. Umberto Quadrino, Vice Presidente del Gruppo Lombardo, Patrizio Bianchi, Marco Di Tommaso, Elisa Barbieri, Alessandro Arrighetti, Paola Perna, Ilaria Mariotti e dai docenti che partecipano alle diverse edizioni del corso. I relatori sono docenti sia delle università partner che di altri istituti, selezionati fra gli studiosi attivi nella ricerca sui temi del corso.

In questa fase di sperimentazione iniziale il corso avrà un valore extracurricolare di 2 crediti, è sarà strutturato in un ciclo di 6 lezioni, nell’ambito della Laurea Magistrale di Urban Planning and Policy Design e mutuabile da altri corsi di studio.

La prima lezione su “I diversi modi di essere imprenditore e di fare impresa: esperienze italiane” ha l’obiettivo di raccontare le varietà possibili di impresa e come queste si siano configurate nell’esperienza italiana fino ad oggi, diventando in alcuni casi di riferimento per altri paesi ed è stata tenuta del Prof. Patrizio Bianchi Professore Ordinario del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara. Testimonianza imprenditoriale diretta è stata quella del Cavaliere del Lavoro Luigi Roth su “Introduzione dell’impresa, come l’impresa ha interpretato i cambiamenti nell’industria italiana, quale è stato il fattore chiave del cambiamento”.

La seconda lezione, in programma il 19 marzo, sarà su “Scenari di innovazione tecnologica: cambiamento tecnologico e Industria 4.0” con partecipazione del Cav.Lav. Ali Reza Arabnia, la terza, il 26 marzo, su “Globalizzazione e mercati emergenti”, con testimonianza del Cav.Lav. Alberto Bombassei mentre la quarta, il 2 aprile, su “Visione Strategica, Business Model, Individuazione del Management” con l’intervento del Cav.Lav. Umberto Quadrino. Le ultime due lezioni saranno dedicate a “Responsabilità sociale di impresa e economia ambientale” (9 aprile) e “Capire i fattori alla base della eterogeneità delle performance delle imprese italiane: analisi delle caratteristiche delle imprese di successo” (16 aprile), e vedranno la partecipazione rispettivamente dei Cav.Lav. Paolo Lamberti e Elena Zambon. Il 12 aprile è prevista una giornata presso l’azienda Geico Taikisha del Cav. Lav. Ali Reza Arabania a Cinisello Balsamo.

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro –  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 – 20089 Rozzano – Sede Legale: Via Zendrini 18 – 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  – © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}