
Anno di nomina: 31/05/2021
Brevetto:
Settore: Industria Chimica/Farmaceutica
Profilo:
È fondatore e presidente del Gruppo P&R, realtà leader in Italia nel settore chimico-farmaceutico, con la produzione di principi attivi, farmaci, dispositivi medici e resine termoplastiche e termoindurenti. Dopo la laurea in chimica industriale, intraprende una carriera manageriale in Montedison, dove rimarrà per 16 anni con lunghe permanenze all’estero. Nel 1984 lascia Montedison e rileva insieme ad un collega, il Dottor Pietro Paolo Rossi, un’azienda di piccole dimensioni per l’istallazione di impianti per la produzione e la vendita di prodotti chimici. In breve tempo riesce a conquistare la fiducia dei clienti e ad interfacciarsi con realtà multinazionali. Nel 1987 affianca all’originario stabilimento di Trivolzio la sede produttiva di Mortara (Pv), a cui segue nel 1995 l’acquisto di uno stabilimento a Dorno (Pv). Dalla fine degli anni Novanta intraprende una politica di acquisizioni di aziende che vertevano in situazioni finanziarie precarie: SIR Industriale, CD Farmasint Srl, Solchem Italia SpA e Laboratori MAG SpA. Nel 2001, a seguito della scomparsa del suo socio Pietro Paolo Rossi, Pizzocaro continua da solo la gestione del Gruppo. Oggi il Gruppo P&R opera in tre aree di business tradizionali a cui fanno capo le tre società operative: Fidia Farmaceutici SpA, Olon SpA e SIR Industriale SpA. Fidia Farmaceutici è stata rilevata nel 1999, allora in regime di amministrazione straordinaria così da mettere in sicurezza circa 1.000 lavoratori del territorio sampietrino, aponense ed euganeo. Oggi è un’azienda leader dalla vocazione fortemente internazionale che produce e commercializza prodotti per la salute delle persone e vanta una pluriennale esperienza nella preparazione e nel confezionamento di prodotti medicinali e medical devices, così come nella produzione di APIs - Ingredienti Farmaceutici Attivi. Ha sviluppato e depositato 1.300 brevetti, di cui 1.100 sull’acido ialuronico. Conta 1.350 dipendenti ed ha una forte presenza in Europa, Middle East, Nord Africa, Stati Uniti. Olon è leader globale nella produzione e sviluppo di principi attivi. È nata dalla fusione delle società Solmag e Antibioticos, quest’ultima rilevata nel 2003 in un momento di grande difficoltà da Edison, la cui acquisizione ha salvaguardato 1.000 posti di lavoro, che in quel momento erano a forte rischio. Olon detiene uno dei portfolio più ampi del settore con circa 300 principi attivi ed è partner delle maggiori multinazionali farmaceutiche. L’azienda ha all’attivo 300 brevetti e opera attraverso 11 stabilimenti di cui 8 in Italia, uno in Spagna, uno in India, uno negli Stati Uniti, fortemente focalizzato sull’R&D. Con l’headquarter a Rodano, Milano, ha sedi in Usa, Cina e Germania. Occupa 2.300 dipendenti. SIR Industriale, acquisita nel 1996 dal Gruppo Montedison, attiva nella produzione di resine termoplastiche e termoindurenti per l’edilizia, ha una lunga esperienza e conoscenza del settore grazie anche alle collaborazioni strategiche sempre più frequenti con i principali leader dell’industria chimica internazionale. Oggi il Gruppo P&R occupa circa 4.000 dipendenti a cui si aggiunge un indotto generato pari a 1.500 persone. Per il 2021, il fatturato atteso che supererà il miliardo di euro con una redditività complessiva attesa di circa 200 milioni di euro (EBTDA). Nel novembre 2021 ha ricevuto il premio “L’Imprenditore dell’anno” di Ernst&Young, giunto alla sua XXIV edizione, nella categoria “Health & Pharma”.
Articoli correlati sul sito:
- “15 MINUTI”: L’INCONTRO CON IL CAV. LAV. FRANCESCO PIZZOCARO
- FRANCESCO PIZZOCARO IMPRENDITORE DELL’ANNO PER LA CATEGORIA HEALTH & PHARMA DI ERNST&YOUNG
- LA POSA DELLA PRIMA PIETRA DEL NUOVO HUB DI RICERCA OLON