Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home Cavalieri del Lavoro del Gruppo

Ceccardi Pierluigi

Anno di nomina: 31 05 2011

Brevetto: 2687

Settore: Industria

Profilo:

È presidente di Raccorderie Metalliche SpA, azienda leader nei sistemi di raccordi metallici a pressare e a saldare per i suoi innovativi processi nello stampaggio “a freddo” e “a caldo”. Dopo il diploma di ragioniere ottenuto nel 1959 con il massimo dei voti, per i meriti scolastici viene chiamato in Edison SpA a Milano. A 24 anni, viene scelto da una società del Gruppo Edison, la Fargas SpA, per affidargli la responsabilità del servizio commerciale nelle province di Bolzano, Brescia, Mantova, Trento, Verona e Vicenza. Incoraggiato a mettersi in proprio, fonda nel 1970 Raccorderie Metalliche, di cui è presidente dal 1980, anno in cui la società è trasformata in SpA. Azienda leader a livello nazionale nel settore delle raccorderie, oggi vanta un capitale sociale di oltre 3 milioni di euro e nel 2010 un fatturato di 70 milioni di euro, di cui il 64% realizzato sui mercati esteri, in particolare europei e dell’estremo Oriente. Nei due stabilimenti di Mantova lavorano 275 dipendenti. Tutti nell’azienda, dalla dirigenza alle maestranze, sono impegnati quotidianamente nell’innovazione e nella ricerca. I risultati sono dimostrati dagli innovativi processi produttivi e dal numero di brevetti internazionali – 14 – di cui oggi l’azienda è titolare. Da oltre 40 anni protagonista nel settore, il Gruppo opera con marchi tutti depositati: Inoxpres, Pratiko, Aespres, Marinepres, Besser. Tutta la produzione è garantita da un’ampia gamma di certificazioni (ISO 9002, TUV, DVGW, ETA, SVGW, SITAC, CSTB, WRAS, e OVGW). Attualmente la famiglia Ceccardi, dopo aver riacquistato il 4,4% in mano all’allora Cassa di Risparmio di Mirandola, ora Banca CR di Firenze, detiene il 100% del pacchetto azionario delle Raccorderie Metalliche. A sua volta, Raccorderie Metalliche controlla la maggioranza del pacchetto azionario di Inoxpres SA, costituita a Barcellona in Spagna per la distribuzione commerciale dei prodotti nella penisola Iberica, come la RM Pressfitting GmbH a Monaco di Baviera per l’intero territorio tedesco. Attento alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, in ogni stabilimento ha approntato un’infermeria presidiata da un medico, una cabina silente per l’audiometria e apparecchi per la spirometria. A dicembre 2010 l’azienda ha ottenuto, attraverso il Det Norske Veritas, la certificazione ambientale in accordo con la Norma UNI EN ISO 14001. Gli investimenti in professionalità qualificata sono attestati anche dalle 2.500 ore dedicate alla formazione dei dipendenti. Dal 1979 al 1986 è consigliere della Banca Popolare di Poggio Rusco, successivamente incorporata nella Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino; dal 1997 al 2004 è consigliere della Cassa di Risparmio di Mirandola. Dal 2004 al 2007 è membro del Consiglio di Amministrazione della Banca CR Firenze e del Consiglio di Amministrazione dell’Aeroporto Valerio Catullo di Verona per designazione del Comune, della Provincia, dell’Associazione Industriali e della Camera di Commercio di Mantova. Dal 2004 al 2008 è anche consigliere della Società ADG Training, che si occupa di formazione per gli Aeroporti del Garda. Da maggio 2009 fino a ottobre 2010 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione di Unicredit Corporate Banking. È stato fra gli ideatori del Premio Pico della Mirandola. Da aprile 2010 siede nel Consiglio di Amministrazione de “Il Sole 24 Ore” e da gennaio 2011 è membro del Comitato Consultivo Divisionale Corporate and Investment Banking di Unicredit. Dal 2004 al 2008 è presidente del Fondo Cometa, il fondo chiuso dei metalmeccanici. È stato vice presidente e, dal 2002 al 2006, presidente dell’Associazione Industriali di Mantova, oltre che vice presidente del Confidi di Mantova, presidente di Assoservizi Srl, Immobilindustria SpA e Consorzio Assindustria Energia Mantova. Dal 2002 al 2006 componente del Direttivo di Confindustria Lombardia, nel 2004 diviene componente della Giunta di Confindustria. Dal 2008 è presidente di Federmeccanica, di cui è stato consigliere dal 1985 e vice presidente dal 2004 al 2008. Dal 2006 al 2010 è consigliere della Fondazione Comunità Mantovana, onlus di cui sostiene gli interventi a favore delle persone bisognose del territorio.

Presidente Raccorderie Metalliche SpA
Presidente Federmeccanica

Articoli correlati sul sito:

  • L’AZIENDA SI APRE AGLI STUDENTI

 

 

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro -  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 - 20089 Rozzano - Sede Legale: Via Zendrini 18 - 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  - © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}