Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro
No Result
View All Result
Home Cavalieri del Lavoro del Gruppo

Rovati Luigi

Anno di nomina: 31 05 2011

Brevetto: 2698

Settore: Industria

Profilo:

È fondatore e presidente di Rottapharm SpA, società a capo del Gruppo Rottapharm|Madaus che si colloca tra i principali gruppi farmaceutici europei. Il Gruppo ha fatturato nel 2010 circa 600 milioni di euro e investe ogni anno in Ricerca & Sviluppo circa il 15% dei proventi nel mercato del farmaco di prescrizione, conta oltre 1.900 collaboratori, dei quali 550 in attività di ricerca e sviluppo. Le attività commerciali e distributive si svolgono oggi in più di 85 paesi del mondo, mentre gli stabilimenti produttivi si trovano in Italia, Germania, Spagna, Irlanda, India. Il Gruppo Rottapharm|Madaus è una delle pochissime realtà italiane attive nella ricerca del farmaco a livello internazionale. Dopo la laurea in medicina e chirurgia all’Università di Pavia nel 1953, con pieni voti e lode, si specializza in farmacologia, disciplina in cui consegue la libera docenza nel 1959. Dopo un’intensa attività nella ricerca scientifica di base e nella ricerca applicata allo sviluppo di nuovi farmaci, sia in Italia sia in Belgio, dove collabora con il prof. Heymans, Premio Nobel per la Medicina, in Germania e Olanda, nel 1961 fonda a Monza il Rotta Research Laboratorium, laboratorio per la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci, e successivamente avvia le attività commerciali con il nome di Rottapharm. Ha scoperto e brevettato farmaci nel campo della reumatologia, gastroenterologia, del sistema nervoso centrale e dell’apparato bronco-respiratorio e in oncologia, nonché nuovi sistemi di rilascio di farmaci in ginecologia e cardiologia. I brevetti depositati in Italia, estesi in molti paesi del mondo, sono oltre 300. È autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Nel dicembre 1999, con l’acquisizione dei Laboratori Guieu, Rottapharm entra nel settore della dermocosmesi con due marchi, Saugella e Babygella, leader in Italia e lanciati con successo in altri mercati internazionali. Nel 2005, con l’acquisizione di Biochimici PSN, conquista la leadership del mercato italiano della dermocosmesi in farmacia. Nell’agosto 2007 viene conclusa l’acquisizione della società tedesca Madaus Pharma. Nel novembre 2008 viene creata la società Rottapharm Biotech Srl, azienda di biotecnologie con sede a Basovizza. Sono numerose le partnership e gli accordi, a livello nazionale e internazionale, per ricerche congiunte tra Rottapharm|Madaus, università e società scientifiche. Nel 2009 crea Foldless spin-off dell’Università degli Studi di Milano in partnership con un gruppo di docenti che opera nel campo della farmacologia della dinamica delle proteine; nel 2010 apre un nuovo Centro di Ricerca in Nutraceutica presso il Centro per lo Studio delle Malattie Dismetaboliche Grossi-Paoletti all’Ospedale Cà Granda di Niguarda (Milano). Numerose le iniziative a favore dei dipendenti, con particolare attenzione al personale femminile e alle lavoratrici madri. Sostiene le principali società scientifiche italiane e internazionali con borse di studio a giovani ricercatori e finanziamenti a progetti di ricerca. Oltre al fondo patrimoniale Rottapharm Scienza e Cultura, istituito presso la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza per promuovere la scienza e la cultura sul territorio, dal 2007 è stato istituito il Premio Speciale Rottapharm|Madaus, assegnato a un artista in occasione della Biennale Giovani presso il Serrone della Villa Reale di Monza. Attraverso la Onlus Children in Crisis di Milano ha finanziato la costruzione di un centro professionale per ragazze in Liberia. Rottapharm inoltre è sostenitrice del Teatro alla Scala di Milano e del FAI e dal 2010 è socio di Civita. Luigi Rovati è stato membro della Giunta Esecutiva e del Comitato di Controllo del Codice Deontologico di Farmindustria e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione della Comunità Monza e Brianza. Attualmente è membro della Giunta Esecutiva e del Consiglio Direttivo di Confindustria Monza e Brianza. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Dal 2005 è anche Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Presidente Rottapharm SpA
Presidente e Fondatore Gruppo Rottapharm|Madaus

 

Portale di Informazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro -  Gruppo Lombardo
Segreteria: Via Gianni Mazzocchi, 1/3 - 20089 Rozzano - Sede Legale: Via Zendrini 18 - 20147 Milano
Tel. +39 02 82472581 +39 02 82472582
C.F. 97066850153  - © 2021.

Powered by Nuly & Nuly

No Result
View All Result
  • Home
  • Il Gruppo Lombardo
    • I Presidenti
    • Il Consiglio Direttivo
    • I Cavalieri del Lavoro Lombardi
    • Lo Statuto
    • Codice etico
  • Progetti
    • Automotive
    • Il Segreto Italiano
    • Occupazione Femminile
    • Pensilina Amatrice
    • Prestito d’Onore
    • Progetto Cultura
    • Progetto Formazione
  • Le Fondazioni
  • Archivio
    • 15 minuti
  • Agenda
  • Privacy policy
    • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}